E’ il vostro momento, la vostra gara, il vostro esame, il vostro appuntamento e dovete caricarvi per affrontarli al meglio, ma come fare?
Canta che ti passa, lo dicevano sempre le nostre nonne. La musica infatti ha mille e più effetti benefici; può rasserenarci e migliorare l’umore, può diminuire il senso di tristezza in certi momenti della nostra vita ma può anche darci la carica a superare un compito difficile come anche un appuntamento importante o addirittura una gara sportiva ecco il motivo per cui, ahimè, alcune competizioni l’hanno abolita durante le gare perché hanno paragonato la musica al doping (vedi Maratona di New York).
Una ricerca pubblicata sul giornale online “Social Psychological and Personality Science” elaborata dal capo progetto Dottor Dennis Y. Hsu dell’Università Northwestern nello stato dell’Illinois insieme ai ricercatori Li Huang, Loran F. Nordgren, Derek D. Rucker e Adam D. Galinsky dal titolo : “The Music of Power: Perceptual and Behavioral Consequences of Powerful Music” ha dimostrato come certi tipi di musica siano in grado di trasmettere un senso di carica e di potere a chi l’ascolta.
Il capo progetto Dottor. Dennis Hsu infatti così spiega le motivazioni della ricerca:
“Guardando alcune gare sportive alla tv io e i miei colleghi notavamo spesso che molti atleti, prima delle gare, ascoltavano della musica con delle cuffie…La maniera con cui questi atleti erano immersi nella loro musica, alcuni con gli occhi chiusi mentre altri dondolandosi dolcemente seguendo il ritmo, ci fecero riflettere su come la musica potesse prepararli emotivamente e caricarli alla gara che stavano per affrontare”.
I ricercatori fecero ascoltare per 30 secondi alcune canzoni a dei volontari chiedendogli di dare una votazione da 1 a 7 a seconda della carica emozionale che gli trasmetteva ciascuna canzone (1 = nessuna carica, 7 = carica massima). Ne venne fuori una classifica delle canzoni più “energizzanti” di cui le prime tre le potete trovare a fine articolo.
Per cercare una motivazione del perché alcune canzoni fossero più “energizzanti” rispetto ad altre, il Dottor Hsu e i colleghi analizzarono i livelli dei bassi delle canzoni e confermarono che le canzoni con i bassi più profondi erano quelle che davano più carica emotiva. Questo fenomeno non deve stupire perché nella letteratura scientifica è ampiamente dimostrato che parlare in maniera più profonda sia sinonimo di dominanza e potere.
Vennero inoltre fatti leggere ad altri volontari i testi di tutte le canzoni – senza far ascoltare la musica – per capire se trasmettessero una carica emotiva ma non si evidenziò alcun influenza “energizzante” da parte di alcun testo analizzato.
I ricercatori sostengono che utilizzare la musica per caricarsi non debba essere prerogativa solo degli sportivi, ma che anzi tutti possiamo e dobbiamo avvalercene quando più ne abbiamo bisogno infatti il Dottor. Derek D. Rucker così conclude:
“Chiunque di noi può caricarsi quando lo vuole – basta ascoltare una canzone della nostra classifica – , magari quando deve andare a parlare con il capo o con un cliente oppure prima di un importante colloquio di lavoro”.
Ed ecco quindi le top 3 e mi raccomando “alzate i bassi”.
2) Unlimited – Get ready for this
Buona mente e buon ascolto.
Massimo
Image Credit: Garry Knight
1 commento
I commenti sono chiusi.