Se si vuole vivere serenamente bisogna arricchire la vita ed aiutare chi ci sta intorno.

Perché il nostro benessere si misura in base al benessere di chi ci sta intorno, nessuno sta veramente bene finché non stiamo veramente bene tutti perché aiutare significa andare in soccorso.

Ecco come essere più compassionevoli

Indice

Storia con morale psicologica sull’aiutare

“Il contadino che aiutava i vicini”

C’era un contadino che coltivava mais di prima qualità, tutti volevano quel mais ed il contadino aveva un’attività fiorente. 

Tutti gli anni quel contadino vinceva il primo premio per il miglior mais. 

Un anno un giornalista, di una nota televisione nazionale, lo intervistò e tra le tante cose scoprì che il contadino condivideva i semi del suo mais con i suoi vicini di campo. 

– Come puoi permetterti di regalare i tuoi semi ai tuoi vicini che non sono altro che i tuoi concorrenti e potrebbero quindi lasciarti senza lavoro? – chiese il giornalista stupito.

– Perché forse non sa mio caro giornalista, ma il vento raccoglie il polline dal mais in maturazione e lo fa spostare da un campo all’altro.

Se i miei vicini coltivassero del mais di bassa qualità, l’impollinazione incrociata tra il loro ed il mio mais farebbe peggiorare costantemente la qualità del mio raccolto rendendolo cattivo e quindi in questo caso si che perderei sicuramente il lavoro.

Se voglio coltivare del buon mais, devo aiutare i miei vicini a coltivare del buon mais pure loro”.

Dobbiamo imparare a farlo più spesso, non per volere subito qualcosa in cambio o per essere elogiati, né tanto meno ringraziati, ma perché sentiamo il dovere di farlo.

Il potere della gratitudine

Non è un dare per ricevere, ma se ci pensiamo bene alla fine lo sarà e si riceverà parecchio perché se aiutiamo ci aiutiamo.

Semplice. No?

Fare volontariato fa bene

Non dimentichiamoci mai che raccoglieremo ciò che seminiamo.

Il potere della gentilezza

Ciò che diamo lo riceveremo.

Iniziamo fin da adesso a praticare il piacere dell’aiuto.

Volete provarci?

Buona mente

Massimo

Ascolta l’articolo

Ascolta “Aiutare per aiutarsi” su Spreaker.


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.