chi-trova-un-amico-trova-la-salute

Essere circondati da tanti amici migliora la nostra salute sia da un punto di vista fisico che psicologico.

In questo momento in cui la crisi economica sta minando i rapporti interpersonali, isolando le persone a causa di continui spostamenti per cercare un lavoro, il detto “Chi trova un amico trova un tesoro” dovrebbe essere preso alla lettera da tutti quanti. Una ricerca pubblicata sulla rivista online Annals of Behavioral Medicine dal titolo: Social Integration Prospectively Predicts Changes in Heart Rate Variability Among Individuals Undergoing Migration Stress condotta dal capo progetto dottor Jean-Philippe Gouin dell’Università Concordia di Montreal con i ricercatori Biru Zhou e Stephanie Fitzpatrick ha dimostrato che avere tanti amici migliorerebbe la salute del cuore che a sua volta migliorerebbe la salute generale dell’individuo.

Il capo progetto Dottor Jean-Philippe Gouin infatti afferma che:

Questo studio ha dimostrato che prolungati isolamenti sociali possono avere effetti negativi sulla salute degli individui sottoposti a questi isolamenti”.

I ricercatori hanno intervistato un campione di studenti andati a Montreal per motivi di studio. Nell’intervista veniva chiesto quanto amplia fosse la cerchia di amici costruita nei primi cinque mesi di permanenza a Montreal e come si sentissero psicologicamente e fisicamente. Insieme all’intervista ai partecipanti veniva misurata anche la HRV (Heart Rate Variability) che rappresenta la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori quali il ritmo del respiro, gli stati emozionali, lo stato d’ansia, lo stress, la rabbia etc. etc. A differenza della frequenza cardiaca che è il numero medio di battiti cardiaci al minuto, la HRV è una tecnica per misurare ed analizzare la variabilità della frequenza cardiaca ed è molto importante perché da essa è possibile dedurre molte informazioni relative al muscolo cardiaco, ad esempio una bassa HRV può causare aritmie cardiache e nei peggiori dei casi anche un infarto.

I risultati della ricerca dimostrarono che gli studenti che erano riusciti a costruirsi un buona cerchia sociale di amici erano anche quelli che avevano una buona salute psicofisica ed una elevata HRV.

Quindi, stando alla ricerca, avere più amici aumenterebbe la variabilità della frequenza cardiaca HRV che a sua volta migliorerebbe la salute psicofisica.

Il capo progetto Dottor Jean-Philippe Gouin da quindi un consiglio a tutti coloro che devono spostarsi per motivi di lavoro:

Il messaggio è chiaro e semplice: Conoscete più persone che potete. Più velocemente riuscirete ad integrarvi socialmente nel nuovo paese, meglio starete e sicuramente meglio vivrete. E’ più facile a dirsi che a farsi, ma ne vale proprio la pena”.

Buona mente e buona amicizia.

Massimo

Immagine Credit: Dietmar Temps


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.