
..ed anche il suo migliore alleato per la salute? Ecco tutti i doni che ci fa e le ragioni per cui dovremmo amarlo, rispettarlo ma soprattutto non abbandonarlo.
“La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.”
– Charles Darwin –
Ma non solo..
“Chi è che ci aspetta dietro alla porta ogni qualvolta torniamo a casa e ci viene incontro quando entriamo? Chi è che ci offre sempre un amore incondizionato?”
Naturalmente Fido & C.!!!
Ecco tutti i doni che i nostri amici a 4 zampe ci regalano quotidianamente senza mai aspettarsi nulla in cambio, a parte un po’ di pappa e coccole ovviamente 🙂
1) Riducono ansia, stress, depressione e.. obesità
I nostri piccoli amici pelosi possono aiutarci ad alleviare moltissime delle nostre pene e sofferenze. Una ricerca condotta presso il CDC (Center for Disease Control and Prevention) ha scoperto che i bambini che vivono con un animale domestico sono meno ansiosi e più magri di quelli che invece non lo hanno. Ed ancora un’altra ricerca presso il College of Liberal Arts and Sciences at the University of Florida ha evidenziato come i bambini che possiedono un cane abbiano i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) più bassi rispetto ai loro coetanei senza cane; così infatti afferma il capo progetto la dottoressa Darlene Kertes: “Più i bambini dello studio tendevano ad interagire con il loro cane e più il cortisolo si abbassava.”
Ma Fido non è l’unico nostro amico ad avere funzioni di anti stress; anche cavalcare ed accarezzare un cavallo aiutano ad abbassare lo stress come anche a combattere l’ansia soprattutto negli adolescenti vedi ricerca presso la Washington University.
Cani, gatti, volatili, conigli ma anche criceti o semplici pesciolini rossi possono darci una mano a ridurre un po’ la nostra depressione vedi ricerca presso l’Università di Miami. Questo è il motivo per cui molte organizzazioni e molti ospedali curano i pazienti che soffrono di depressione od altri problemi mentali facendosi aiutare da cani ben addestrati. Questi cani sono dei veri e propri “psicologi” a 4 zampe, uno di questi si chiama Sofia. Ma oltre a essere dei validi psicologi Fido & C. sono anche degli ottimi dottori infatti..
2) Contribuiscono a diminuire il rischio di allergie e asma
Subito qualcuno potrebbe controbattere sostenendo che è vero il contrario cioè che sono gli animali a causarci le allergie vedi ad esempio quella per i gatti. Invece non è proprio così. Ad esempio una ricerca presso la Uppsala University ha evidenziato come quei bambini che hanno passato l’infanzia vicino a un cane o a un gatto soffrano meno d’asma rispetto ai loro coetanei senza animali domestici. Ed ancora i neonati che passano i primi tre mesi di vita in compagnia di Fido alterano i loro batteri intestinali a tal punto di patire di meno di allergie quando sono adulti vedi ricerca presso l’Università di Alberta.
3) Migliorano la salute del nostro cuore
Una ricerca presso l’American Heart Association ha evidenziato come l’avere un cane riduca il rischio di soffrire di problemi cardiovascolari questo anche perché i proprietari di cani farebbero ogni giorno circa 30 minuti di movimento in più rispetto ai loro coetanei senza (in media 20% di attività fisica in più al giorno) vedi ricerca presso Università di Cambridge. Ma a proposito di cuore non finisce mica qui, infatti i nostri amici pelosi…
4) Arricchiscono le nostre relazioni sociali e amorose
Una ricerca presso la Queen’s University ha scoperto che chi possiede un animale domestico vive una relazione di coppia migliore ed inoltre ha più empatia verso il prossimo andando a migliorare quindi tutte le sue relazioni sociali.
E migliorare le relazioni sociali, prendendosi cura degli altri, ci aiuta anche ad essere dei buoni leader. Infatti una ricerca presso la Tufts University ha evidenziato che i volontari che avevano dichiarato di prendersi cura di un animale domestico erano anche coloro che avevano ruoli manageriali o di leadership. Vuoi sapere come avere più carisma?
E Fido & C. sono anche un ottimo aiuto per i bambini autistici. Infatti quei bambini autistici che interagiscono con un animale domestico sono anche più disponibili ad interagire con i loro coetanei vedi ricerca presso l’University of Missouri.
5) Ci aiutano a dormire meglio
Se il vostro batuffolo peloso vuole venire a dormire in fondo al vostro letto mi raccomando non mandatelo via. Infatti una ricerca presso il Mayo Clinic’s Center for Sleep Medicine ha scoperto che gli intervistati dormivano meglio quando il compagno a 4 zampe era con loro perché gli dava sicurezza e compagnia facendoli rilassare e quindi addormentare prima.
E se proprio non potete permettervi un amichetto a 4 zampe beh allora potete accontentarvi dei video di gatti, infatti è “scientificamente” provato che ci mettono di buon umore.
Buona mente e mi raccomando non abbandonateli perché loro non lo farebbero mai con voi
Massimo
Immagine Credit: Chicco il mio personal doctor peloso