Modi di dire, consigli e suggerimenti che abbiamo sempre ascoltato e seguito ma che in realtà la scienza ha dimostrato non esser del tutto veritieri.

Esistono tantissimi consigli o modi di dire su come conquistare il proprio lui o la propria lei dei sogni, alcuni “talvolta” possono tornare utili mentre altri non hanno assolutissimamente nulla a che vedere con l’amore. Infatti il manuale infallibile dell’amore non è ancora stato inventato e mai lo sarà perché, fortunatamente, l’amore resta e resterà sempre un qualcosa di spontaneo e naturale. Sicuramente però qualcosina possiamo “non” fare e “non” seguire, ecco cosa.

Nel Podcast qui sotto la versione audio di questo articolo.

Ascolta “Sfatiamo 5 miti sull’amore” su Spreaker.

1) Amore “eterno” già a prima vista

Siamo abituati alle commedie romantiche hollywoodiane in cui basta un semplice sguardo tra i due protagonisti et voilà tra loro è scattato l’Amore eterno (come cantava Ambra Angiolini nel lontano 1994) ed infatti dopo svariate peripezie e fraintendimenti i due piccioncini coroneranno per sempre il loro sogno d’amore perché ciò era scritto nelle stelle. Cari i miei romanticoni e romanticone ahinoi nella vita reale non funziona proprio così, infatti anche se tutti lo sogniamo ci sono troppe incognite e variabili per sapere fin dall’inizio come andrà una relazione sentimentale.

Il dottor Paul Eastwick in una serie di studi (1) presso l’Università della California ha intervistato diversi volontari sui loro amori ed ha notato che quasi tutte le relazioni nella loro fase iniziale venivano percepite dai diretti interessati come essere il Grande Amore ma, come tutti ben sappiamo per esperienza personale, solo poche relazioni saranno per Sempre e quindi solo per queste poche relazioni si potrà parlare di Amore Eterno vero e proprio.

2) Se ti interessa qualcuno non farglielo capire subito

Quante volte abbiamo sentito dire dall’amico o amica di turno, che si spacciava come dottor Stranamore, frasi di questo tipo:

Non rispondere subito ai suoi messaggi

Non dire di si appena ti chiede di uscire

Fatti vedere interessata a qualcun altro

Quando ti chiama fatti vedere impegnato”

e chi più ne ha più ne metta.

In parte è vero, infatti siamo attratti dalle persone selettive che non si accontentano del primo che passa (2), ma questo non significa che veniamo attratti da chi ci ignora infatti diverse ricerche sulla reciprocità affermano che ci piace chi a cui noi piacciamo a sua volta (3).

Quindi la tecnica migliore, se proprio vogliamo fare anche noi i dottori Stranamore della situazione, è quella di fare vedere che abbiamo degli alti standard in fatto di partner ma che quella persona ci piace perché li raggruppa tutti in sé quindi farsi vedere interessati senza però farsi vedere disperati, essere gentili senza però fare i “tappetini” e così via.

3) Nascondere sempre i nostri difetti

Inconsciamente ma anche coscientemente nei primi momenti di una relazione cerchiamo di nascondere i nostri difetti facendo vedere il meglio di noi. Questo avviene perché abbiamo paura che l’altra persona si allontani da noi una volta conosciuta l’altra faccia della nostra medaglia.

È corretto dare il meglio le prime volte che conosciamo qualcuno, aprirsi troppo presto con chi si conosce a malapena è infatti visto come socialmente inappropriato e rischia effettivamente di fare allontanare quella persona (4). Bisogna però stare attenti a non fingere per troppo tempo; infatti condividere informazioni personali, belle o brutte che siano, è una delle chiavi per costruire un’intimità senza la quale la relazione è destinata a non durare a lungo (5).

4) Gli opposti si attraggono

Tutti ci siamo presi una cotta per qualcuno che era tutto l’opposto di noi convinti che il famoso detto avesse un non so che di verità, di romantico: noi estroversi loro introversi, noi riservati loro un fiume in piena, noi sportivoni loro pantofolai. In realtà c’è ben poco di vero in questo modo di dire, infatti gli opposti hanno relazioni meno durature e, quando le hanno, tendono ad avere più conflitti (6) ad esempio l’ordinato tenderà a provare irritazione trovando la casa in disordine come la persona disorganizzata proverà ansia ogniqualvolta le verrà pianificato tutto ed ancora una persona altamente emotiva si sentirà a disagio tutte le volte che proverà a relazionarsi con il muro di gomma di una persona totalmente imperturbabile.

5) Online si trovano solo e sempre psicopatici e bugiardi

E’ vero, online la gente si sente più sicura nel mentire soprattutto sui social dove, nascosta dal proprio monitor, tende a spararle grosse su tutto e tutti. È anche vero però che se conosciamo qualcuno online che ci piace e con cui tendenzialmente vorremmo costruire una relazione, a parte i truffatori che lo fanno consapevolmente per secondi fini, tutti tenderemo ad essere sinceri dal momento che prima o poi incontreremo dal vivo tale persona ed allora i nodi (e le bugie) verranno al pettine (a galla) rischiando di far saltare il banco, cioè la relazione, già prima del nascere (7).

Buona mente e non far saltare il banco mi raccomando eheeh

Massimo

Ciao maestro, grazie per aver acceso dentro di me la scintilla per la ricerca della conoscenza.

Ricerche:


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.