Essere autentici ed essere se stessi sono la chiave per una vita piena e significativa.

Per quale motivo sono venuto a questo mondo?

Quale significato ha la mia vita?

Domande da mille e una notte a cui è davvero difficile dare una risposta perché per ognuno di noi la vita assume un significato diverso, sicuramente però essere se stessi ci aiuta molto a trovarlo quel “benedetto” significato, infatti dietro ad una vita significativa c’è sempre una vita autentica.

Indice

Cosa è l’autenticità?

L’autenticità consiste nel manifestare la propria vera natura indipendentemente dalle pressioni e dalle influenze esterne.

Non essere se stessi può infatti portare all’infelicità e ad un senso di vuoto perché quando iniziamo a pensare, parlare ma soprattutto vivere seguendo i principi, i dettami e le aspettative di qualcun altro finiremo sempre con il rinunciare alla nostra armonia e auto-realizzazione.

Invece quando siamo sinceri con noi stessi allora saremo in grado di vedere tutto più chiaramente e vivere quindi più serenamente.

Ecco come essere orgogliosi di noi stessi

L’autenticità dà significato alla vita

Alcuni ricercatori dell’Università del Missouri (1) hanno infatti scoperto che quanto più le persone esprimono se stessi, tanto più significato daranno alla loro vita. Per prima cosa i partecipanti alla ricerca avevano compilato un questionario per definire se fino a quel momento avessero trovato o meno un significato nella propria vita. Una volta accertato questo, i volontari vennero sottoposti ad un primo esperimento che consisteva nel dover scegliere dieci parole che li descrivevano da un elenco di sessanta parole (come “caldo”, “amichevole” e “estroverso” “introverso” etc. etc.). In un secondo esperimento ai partecipanti vennero presentate, una dietro l’altra, 10 parole tra cui alcune di quelle scelte nel primo esperimento e, per ogni parola, gli venne chiesto di premere il più velocemente possibile un pulsante A chiamato “Io” se la parola gli si addiceva o un pulsante B chiamato “Non Io” nel caso non gli si addiceva. I ricercatori scoprirono che coloro che erano più rapidi nell’identificare correttamente la parola “Io” erano gli stessi che ad inizio esperimento avevano dichiarato di aver trovato un significato nella propria vita.

Secondo i ricercatori il motivo è semplicissimo, infatti è l’autenticità a dare un significato alla propria vita perché coloro che sono se stessi si conoscono meglio e sanno dove vogliono andare e sono quindi in grado di interpretare meglio le esperienze e gli ostacoli che la vita gli pone di fronte.

L’autenticità e il lavoro

Ma non finisce qui, infatti le persone autentiche sono anche quelle che fanno un lavoro che gli piace. Una ricerca (2) presso l’Università dell’Arizona ha infatti scoperto che coloro che sono più autentici sono meno indecisi riguardo alla propria professione e quando fanno un lavoro insoddisfacente, distante dal loro essere, si rimettono in gioco per cercarne un altro che gli si addice di più finendo per trovare sempre la loro strada professionale.

La nostra voce interiore

Per fortuna dentro di noi abbiamo tutti una voce autentica che sa sempre cosa è meglio per noi. Purtroppo il più delle volte, questa voce è offuscata dal mondo esterno. Tuttavia possiamo, anzi dobbiamo imparare a silenziare il chiacchiericcio del mondo esterno e consentire alla nostra voce autentica di emergere per esprimere chi siamo e cosa vogliamo davvero.

Ascoltiamola di più questa voce.

È vero, non è facile ignorare o addirittura respingere dei consigli dati da persone a noi care, specialmente quando siamo consapevoli che sono a fin di bene. Però l’intenzione di aiutarci non significa che, seppur buoni, tali consigli debbano per forza essere quelli giusti per noi in quel determinato momento.

Valutiamoli e confrontiamoli con la nostra voce interiore autentica, alcuni consigli dovranno essere seguiti mentre altri meno.

Come scrisse il filosofo statunitense Terence McKenna:

“Se non si dispone di un piano, si diventa parte del piano di qualcun altro”

e noi, per dare un senso alla nostra vita, dobbiamo essere autentici e non dobbiamo quindi essere il piano di nessun altro tranne quello di noi stessi.

Ecco come imparare a dire no

Buona mente

Massimo

Ascolta l’articolo

Ascolta “Autenticità: ecco come dare significato alla propria vita” su Spreaker.

Ricerche:

(1) Schlegel, R.J., Hicks, J.A., Arndt, J. and King, L.A. (2009), ‘Thine own self: True self-concept accessibility and meaning in life’ https://psycnet.apa.org/record/2009-00255-014

(2) White, N.J. and Tracey, T.J.G. (2011), ‘An examination of career indecision and application to dispositional authenticity’ https://www.researchgate.net/publication/251443874_An_examination_of_career_Indecision_and_application_to_dispositional_authenticity


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.