Fare esercizi di yoga ci calma e ci aiuta a tenere lontano i cattivi pensieri sconfiggendo la depressione e l’ansia rendendoci un po’ più sereni e regalandoci buonumore.
Lo yoga viene definito come:
“Un insieme di tecniche meditative e di esercizi di respirazione e posture fisiche aventi come scopo l’unione con la realtà ultima e tesa a controllare e governare i sensi e i vissuti da parte della coscienza”.
Già 5000 anni fa in India erano conosciuti gli effetti benefici dello yoga come un processo che aiutava a rilassare il corpo e a calmare la mente ma solo negli ultimi decenni sono stati fatti studi per cercare di approfondire questi effetti benefici ed ora dimostrati essere anche terapeutici. Una ricerca pubblicata sulla rivista online “Aging & Mental Health” dal titolo: “Effects of relaxation interventions on depression and anxiety among older adults: a systematic review” condotta dai ricercatori Lau Y, Klainin-Yobas P, Oo WN, e Yew YS dell’Università Nazionale di Singapore, ha evidenziato come il praticare yoga, abbinato alla corretta respirazione e meditazione, possa aiutare gli adulti sopra i 60 anni a ridurre forme di depressioni avanzate e disturbi d’ansia se abbinato alla musica. I ricercatori sostengono che tali benefici possano perdurare fino a 14/24 settimane successive all’inizio della pratica di yoga.
Gli autori della ricerca affermano infatti che:
“Lo yoga può aiutare a controbilanciare gli effetti negativi dovuti all’età che avanza, può aiutare a migliorare le funzionalità psicomotorie, a ridurre la mortalità, a stimolare la mente, a ridare speranza e a ridurre i rischi di ansietà e depressione. Inoltre fare esercizi di yoga ci aiuta a tranquillizzarci dandoci un senso di calma e serenità allontanando i problemi e i cattivi pensieri”.
I ricercatori ripresero in mano 15 studi legati agli effetti dello yoga, relativi al ventennio che andava dal 1994 al 2014, per valutare effettivamente quali e quanti benefici fossero collegati alla pratica dello yoga.
Da tutte le ricerche emerse che lo yoga, abbinato alla respirazione corretta e una giusta forma di meditazione, fosse in grado di rasserenare e tranquillizzare le persone che lo praticavano, alleviando i problemi. I ricercatori evidenziarono quindi che lo yoga avesse delle qualità terapeutiche anti depressive e che, se vi si aggiungeva della musica, si andava anche a ridurre l’ansia.
I ricercatori verificarono che gli effetti terapeutici sull’umore delle persone che praticavano lo yoga duravano in media dai 3 fino ai 6 mesi.
Gli autori della ricerca così concludono:
“I nostri governanti, nelle loro politiche sanitarie, dovrebbero integrare alle solite terapie antidepressive anche interventi di rilassamento come ad esempio può essere lo yoga in centri specializzati o negli ospedali”.
Gli autori affermano che sono all’incirca 20 milioni le persone che praticano yoga tutti i giorni; gli stessi si augurano che i risultati della loro ricerca possano far sì che molte più persone conoscano gli effetti benefici dello yoga e inizino quindi a praticare questa attività salutare per la mente oltre che per il corpo.
A proposito di yoga e meditazione il Centro Samyavastha Yoga della mia amica Hripsimé Pagliarini insegna la pratica yogica e meditativa offrendo ad ognuno la giusta via per poter scoprire al meglio queste antiche discipline.
Nelle sue classi (dal vivo ed al momento, causa pandemia, on line) Hripsimé cerca di affiancare alla pratica più fisica di asana, le posture, delle tecniche di depurazione, (shat kriya), degli esercizi di respirazione, (pranayama),dei mudra, (gesti delle mani) come anche la meditazione. Fate un giro da lei per conoscerla meglio…..
Buona mente e buon yoga.
Massimo
Image Credit: Hedson Hong
1 commento
I commenti sono chiusi.