Come avere più successo in quello che si fa

Non importa solo quanto ci impegniamo ma anche come ci impegniamo. Più riusciamo a vedere i problemi come delle prove da superare e più siamo entusiasti in quello che facciamo, più alta sarà la probabilità di avere successo.

Seguire l’esempio di chi ha avuto successo è sicuramente un buon esercizio per avere successo.

Ma basta solo questo?

Indice

Felicità e successo

La parola al… Dottor Shawn Achor ricercatore di Harvard ed esperto di Psicologia Positiva che per 12 anni ha condotto ricerche sulla relazione felicità/successo ed ha quindi scritto diversi best seller tra cui: Il vantaggio della felicità in cui descrive come la Psicologia Positiva possa influenzare il successo.

Il Dottor Achor infatti sostiene che:

” Molte persone sono convinte che sono fatte così e non potranno mai cambiare il loro destino, in realtà, grazie alla Psicologia Positiva, possiamo cambiare la nostra vita migliorandola giorno dopo giorno”.

La Psicologia Positiva influenza la nostra vita in meglio

Ecco come:

1) Vedere i problemi come delle sfide e non come delle minacce

Il Dottor Achor nel 2007 in piena crisi bancaria fece una ricerca e notò come alcuni banchieri, nonostante il periodo, continuassero ad essere felici e resilienti – la resilienza è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico e/o un periodo difficile -.

Ma come facevano questi banchieri ad essere così sereni in un periodo del genere?

Semplicemente perché vedevano la crisi come una sfida.

Ed è quello che scrisse anche Albert Einstein 80 anni fa nel suo libro “Il mondo come io lo vedo” (potete scaricarlo cliccando il link precedente).

Ecco alcuni tratti salienti del libro di Einstein:

La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi… È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie… Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni… Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno…

Il Dottor Achor scoprì anche che coloro che affrontavano un evento negativo – nel caso della sua ricerca una crisi economica – in maniera ottimistica riducevano del 23% i livelli di stress rispetto a coloro che affrontavano il medesimo evento in maniera pessimistica.

E se sei ottimista, oltre ad essere felice, vivrai anche più a lungo.

2) Essere riconoscenti e mandare una mail con scritto GRAZIE

Le persone grate sono anche quelle più felici e che vivono meglio.

Ma oltre ad essere grati il Dottor Achor sostiene anche che bisogna comunicarla questa gratitudine, ma come?

Ecco quello che dice il ricercatore:

“Il sistema più semplice e veloce per dimostrare riconoscenza a qualcuno è scrivergli una mail di ringraziamenti. Ci mettiamo solo due minuti. Abbiamo fatto un esperimento con diverse aziende. Ogni giorno per 21 giorni abbiamo chiesto ad alcuni volontari di queste aziende di scrivere una mail di ringraziamenti a dei colleghi. Dopo un mese abbiamo constatato che erano aumentati e migliorati i rapporti sociali tra colleghi il che aveva portato anche ad un aumento della produttività aziendale” .

3) Mal comune mezzo gaudio

In una ricerca inerente al tasso di abbandono presso l’Università di Harvard il Dottor Achor e il suo team hanno scoperto che la più alta percentuale di abbandoni era tra coloro che non erano riusciti ad integrarsi con i compagni di corso.

È proprio vero l’unione fa la forza; è più facile sopportare e superare un periodo di stress insieme a qualcun altro piuttosto che da soli.

Quindi se siamo stressati usciamo con un amico a fare una passeggiata e tutto migliorerà.

4) Se sei entusiasta in quello che fai avrai sicuramente più successo

Sarò felice solo quando prenderò la laurea!!

Sarò felice solo quando otterrò quel lavoro dei sogni!!

Ma funziona davvero così?

In realtà no.

Le ricerche sviluppate dal Dottor Achor dimostrano tutto il contrario.

Per avere successo in qualunque campo bisogna prima di tutto essere felici in quello che si fa e solo così si potrà ottenere il successo tanto sperato. Infatti il Dottor Achor afferma che:

”Grazie alle nostre ricerche abbiamo scoperto che il 75% del successo dipenderebbe dall’unione di tre componenti: l’entusiasmo in quello che si fa, i rapporti sociali e la capacità di gestire e sopportare lo stress”.

Per essere entusiasti bisogna anche saper essere motivati.

Buona mente e buon successo.

Massimo


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.

1 commento

I commenti sono chiusi.