Strategie semplici ed efficaci per comunicare intelligenza nella vita di tutti i giorni
L’intelligenza è una di quelle qualità che in pochi hanno ma tutti vorrebbero sfoggiare. Solo attraverso la comunicazione e la conoscenza più approfondita degli altri, siamo in grado di valutare il loro livello di intelligenza. Tuttavia, esistono modi e atteggiamenti che possono farci sembrare più intelligenti di quanto lo siamo realmente. Di seguito suggerimenti, dimostrati dalla scienza, che possono essere un valido aiuto per evitare di essere ingannati nelle interazioni con gli altri e talvolta possono anche essere applicati a nostro vantaggio in situazioni come colloqui di lavoro o appuntamenti importanti.
Nel podcast qui sotto la versione audio di questo articolo con diversi approfondimenti.
Ascolta “Come sembrare intelligenti” su Spreaker.
Vestirsi a strati per apparire più competenti
L’abbigliamento può giocare un ruolo significativo nel farci apparire più o meno intelligenti. Aggiungere più strati di vestiti può infatti creare l’illusione di essere più competenti. Anche un gesto semplice come togliersi un maglione può influenzare la percezione di intelligenza (1). Questo avviene perché meno indumenti in vista mettono in evidenza il corpo, mentre più strati fanno concentrare l’attenzione sull’intelligenza della persona e meno sul suo aspetto esteriore. Questa dinamica può essere considerata quasi come un’equazione matematica:
Più Indumenti = Maggiore Quoziente Intellettivo
A me gli occhi
Mantenere il contatto visivo durante le conversazioni non è solo un comportamento educato, ma agisce anche come un biglietto da visita per trasmettere la propria intelligenza. Uno studio condotto presso l’Università Brandeis nel Massachusetts ha rivelato infatti che mantenere il contatto visivo durante una conversazione sia uno dei modi più semplici per apparire più intelligenti (2). Le persone che fissano gli occhi durante una conversazione non solo sembrano più intelligenti, ma in effetti lo sono. Questo è stato dimostrato attraverso un test sul quoziente intellettivo degli intervistati. Inoltre, gli stessi ricercatori americani hanno scoperto che, oltre al contatto visivo, altri comportamenti per risultare più intelligenti includono:
- mantenere una postura eretta
- parlare più a lungo
- mostrare un’espressione sicura di sé
- essere reattivi nelle risposte
Fare un salto dal parrucchiere
Le acconciature oltre a farci sembrare più belli possono anche influenzare la percezione di intelligenza. Per le donne, acconciature casual di media o corta lunghezza non solo sono alla moda, ma possono far sembrare le stesse più intelligenti (3). Nei contesti di potere, si vedono infatti sempre più donne adottare acconciature con capelli medio/corti. D’altra parte, per gli uomini, un taglio medio con riga laterale può contribuire a proiettare maggior intelligenza.
Una buona dormita
Un buon sonno non solo migliora la memoria e il benessere emotivo, ma può anche farci apparire più intelligenti. Un riposo adeguato si riflette infatti negli occhi più spalancati, nella diminuzione delle rughe e in un’espressione più serena, tutte caratteristiche di una persona intelligente (4). Una notte di sonno ristoratore può quindi essere il segreto per un aspetto radiante ed intelligente. Ricordiamo che l’apparire più intelligenti talvolta richiede solo una buona dose di sonno, un aspetto spesso importante nei colloqui di lavoro.
Chi parla piano sembra più intelligente
Parlare lentamente può contribuire a far sembrare le persone più intelligenti. E non è tutto: parlare lentamente con un tono più basso e vellutato aggiunge anche un tocco magnetico e sensuale alla voce rendendo sia gli uomini che le donne più attraenti. Mentre però gli uomini hanno difficoltà ad abbassare la voce e lo fanno molto raramente, alle donne viene spontaneo a seconda della situazione in cui si trovano.
Lo sapevi che lo smartphone rende meno intelligenti?
Buona mente
Massimo
Ricerche:
(1) “More than a body: Mind perception and the nature of objectification” Gray, K., Knobe, J., Sheskin, M., Bloom, P., & Barrett, L. F. (2011). More than a body: Mind perception and the nature of objectification. Journal of Personality and Social Psychology, 101(6), 1207–1220. https://doi.org/10.1037/a0025883
(2) “Appearing smart: the impression management of intelligence, person perception accuracy, and behavior in social interaction” Nora A Murphy PMID: I: 10.1177/0146167206294871
(3) “First impressions and hair impressions” Marianne LaFrance https://www.academia.edu/26448123/First_impressions_and_hair_impressions
(4) “Eyelid-openness and mouth curvature influence perceived intelligence beyond attractiveness” Talamas, S. N., Mavor, K. I., Axelsson, J., Sundelin, T., & Perrett, D. I. (2016). Eyelid-openness and mouth curvature influence perceived intelligence beyond attractiveness. Journal of Experimental Psychology: General, 145(5), 603–620. https://doi.org/10.1037/xge0000152