Ecco come costruire la nostra felicità
Esser grati, stare in mezzo alla natura o con gli amici, ascoltare la musica, rivivere dei momenti felici, fare l’elenco di ciò che di bello abbiamo e cosa succederebbe se lo perdessimo e molto altro ancora.
In un articolo precedente si descriveva come la felicità fosse, per la maggior parte delle volte, dovuta a delle attività intenzionali e non a degli eventi casuali e che quindi bisognasse andarsela a cercare giorno per giorno, ma come? Quali sono quelle attività che ci rendono più felici? Una ricerca, durata 5 anni e svolta presso l’istituto inglese delle ricerche economico-sociali (ESRC), dopo aver intervistato alcune migliaia di volontari, ha stilato una classifica sulle attività più felici dove ai primi 4 posti risultano esserci il fare l’amore, l’andare al cinema, lo sport e il cantare.
Il responsabile della ricerca, il Dottor George Mac Kerron, in merito alla molto dibattuta felicità sul posto di lavoro così sostiene: “Ci capita spesso sentire dire: – Ma quanto amo il mio lavoro e quanto sono felice – ma i nostri dati evidenziano il contrario cioè che tutte le attività più felici avvengono sempre al di fuori del lavoro”.
Infatti il lavoro sta al penultimo posto insieme allo studio mentre l’attività meno felice in assoluto sapete qual è? Lo stare a letto ammalati!!
Esistono comunque altre attività o esercizi “portatori sani di felicità”, vediamoli assieme:
1) Pensare a qualcosa di bello che ci è accaduto ed immaginare cosa sarebbe se non fosse mai accaduto. Chi non ha mai pensato: “Se potessi avere quel lavoro dei sogni” oppure “Magari quel ragazzo incontrato ieri alla festa mi chiedesse di uscire” cioè ci lamentiamo per cose mai successe ma che vorremmo succedessero. Ma fermiamoci un attimo a pensare dove saremmo se certe cose belle che ci sono successe in realtà non fossero mai avvenute. Ad esempio perché non pensare: “Se non avessi passato il colloquio del mio attuale lavoro?” oppure “Se non fossi andato a quel compleanno della mia amica dove ho conosciuto quella ragazza che mi piace tanto?”. Ragionando in questo modo diventeremo più felici per quello che abbiamo e vivremmo sicuramente meglio, a tal proposito si veda la ricerca condotta dal Dottor Daniel Todd Gilbert professore di psicologia dell’ Harvard University.
2) Provare gratitudine. Si era già evidenziato come la gratitudine possa migliorare le relazioni di coppia ed aumentare anche la felicità.
3) Fare del movimento. Muoverci o semplicemente camminare sono in grado di farci sentire più felici; inoltre bastano 30 minuti di esercizi al giorno per diminuire l’ansia. Una passeggiata con un amico può aiutarci a ritrovare il buon umore se poi sono tanti amici dello sposo, come è successo durante il mio week end di matrimonio trapanese, allora super buon umore.
4) Stare con gli amici o stare in mezzo alla natura. A proposito di amici sapete che avere un amico in più aumenterebbe del 15% la propria felicità? Mentre sono parecchi i benefici anti stress e anti depressivi dello stare in mezzo al verde.
5) Ascoltare della musica. Avevamo già parlato quali e quanti fossero gli straordinari effetti della musica sulla psiche umana.
6) Rivivere con l’immaginazione qualcosa di bello. Una ricerca pubblicata sulla rivista “Science Direct” ha scoperto che il rivivere con il pensiero dei bei momenti passati sia in grado di trasmetterci nuovamente quelle stesse emozioni positive provate originariamente. Ad esempio ogni qualvolta ripenso al concerto del “Boss” a cui mi hanno portato per il mio compleanno mi viene la stessa pelle d’oca avuta durante quel concerto sogno di una notte di mezza estate milanese; ah per i pochi che non lo sapessero per “The Boss” si intende ovviamente Bruce Springsteen.
7) Spendere soldi non per sé ma per altri. Si era già descritto come i soldi non fossero portatori di felicità (ovviamente) ma, se spendessimo parte di quei soldi per altri, allora si che potrebbero veramente regalarci un po’ di felicità come si evidenzia nella ricerca dell’università British Columbia di Vancouver. Anche fare del volontariato ci rende più felici.
8) Fare una lista delle tre cose buone accadute in giornata. Ogni sera, prima di andare a dormire, prendetevi qualche minuto per pensare a tre situazioni, fatti avvenuti quel giorno che vi hanno fatto contenti anche solo per un istante: un sorriso, una telefonata, un messaggio, qualunque cosa va bene. Uno studio, condotto da Martin Seligman il fondatore della Psicologia Positiva, ha infatti dimostrato quanto questo semplice esercizio quotidiano possa aumentare la nostra felicità. Il dottor Martin Seligman ha fatto parecchie ricerche sulla psicologia positiva.
Buona mente
Massimo
Image Credit: Richard