Le-donne-con-più-amici-uomini-hanno-una-vita-sessuale-migliore

La competizione tra uomini porterebbe le donne, che hanno più colleghi e più amici, a fare più sesso con i loro partner rispetto a quelle con meno amici e colleghi.

Far ingelosire il proprio compagno il più delle volte rafforza la relazione magari un po’ indebolita dalla routine e molte donne lo sanno, ma non sanno che il motivo di ciò è fondato sulla teoria evoluzionistica di Charles Darwin. Una ricerca pubblicata sulla rivista online Journal of Comparative Psychology dal titolo: Partner attractiveness moderates the relationship between number of sexual rivals and in-pair copulation frequency in humans (Homo sapiens) condotta dal capo progetto Dottor Michael Pham dell’Università dell’Oakland con i ricercatori Todd Shackelford, Christopher Holden, Virgil Zeigler-Hill, Anna Hummel, Stacy Memering ha analizzato, per la prima volta su esseri umani, quanto pesasse la competizione spermatica in una relazione di coppia.

Stando agli autori della ricerca, la competizione spermatica (competizione tra maschi per la riproduzione della specie) scatenerebbe negli uomini un senso di preoccupazione riferita alla presenza di altri maschi, come colleghi e amici (percepiti come rivali sessuali), intorno alla loro partner che li porterebbe ad aumentare il numero dei rapporti sessuali con la compagna stessa.

Il capo progetto Dottor Michael Pham infatti sostiene che:

Quello che è emerso dalla nostra ricerca è che gli uomini sono maggiormente eccitati – sessualmente – quando inconsciamente hanno paura di esser traditi dalla partner. Ciò non significa che gli uomini vogliano essere traditi, significa piuttosto che maggiore è la sensazione (inconscia) che possano esser traditi, maggior è la voglia di fare sesso con la compagna perché entra in gioco la competizione spermatica”.

Lo studio è stato condotto su un campione di 400 uomini che avevano una relazione che durava da almeno 3 anni. A questi venne fatto compilare un questionario in cui tra le varie domande vi erano alcune riferite al grado di attrattività della compagna, al numero di amici e colleghi maschi della compagna e quanto attraenti fossero questi. Inoltre furono richieste anche notizie legate alla loro vita sessuale come ad esempio la qualità e il numero dei rapporti sessuali.

Dalla ricerca è emerso che gli uomini che avevano riportato che le loro compagne avevano molte conoscenze maschili – conoscenze reputate molto attraenti dagli intervistati – erano gli stessi che avevano molti più rapporti sessuali con le rispettive partner.

Il capo progetto Dottor Michael Pham così conclude:

Dobbiamo sempre ricordarci che la nostra partner è desiderabile da altri, questo ci permetterà di lavorare sulla nostra relazione per mantenerla viva anche da un punto di vista sessuale”.

Buona mente

Massimo

Image Credit: Jiuk


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.