Scopri cosa è il coraggio e come potenziarlo per affrontare e superare le avversità e le paure.

Dovremmo provare ad imparare dai tulipani.

Qualche settimana fa sono salito a Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo, l’amena località di montagna dove i miei hanno una casa e dove ho passato gli estati più belli della mia infanzia, e sono rimasto letteralmente folgorato dalla tracotante bellezza multicolore dei tulipani sbocciati in giardino. Non li vedo quasi mai perché fioriscono ad inizio primavera periodo in cui sono sempre a Milano, ma quest’anno sono capitato nel bel mezzo del momento in cui quei tulipani avevano deciso di donare al mondo la loro straordinaria bellezza. Parecchi anni fa al Bloemenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori di Amsterdam, avevo infatti comprato una decina di bulbi e li avevo regalati a mia mamma che li aveva piantati in giardino poco convinta che sarebbero sopravvissuti alle rigide temperature invernali. Contro ogni nostra aspettativa quei tulipani hanno avuto tanto coraggio riuscendo ad ambientarsi ed addirittura riprodursi aumentando sempre più di numero ed ora in giardino si possono ammirare diverse decine di incantevoli tulipani multicolore.

Nel podcast qui sotto la versione audio di questo articolo con diversi approfondimenti.

Ascolta “Ecco come trovare il coraggio” su Spreaker.

Dovremmo provare ad affrontare la vita con la stessa audacia, coraggio e determinazione di quei tulipani che se ne stanno tutto l’inverno al freddo e al gelo – ultimamente anche senza acqua – per poi sbocciare, immancabilmente, ogni sacrosanta primavera.

Il coraggio è un dono prezioso che ci accompagna per tutta la vita e che ci spinge ad affrontare le sfide per scoprire nuove vie di crescita e realizzazione. Non dobbiamo mai sottovalutare la potenza del coraggio che risiede in ognuno di noi anche se a volte ci scordiamo della sua esistenza.

Ecco come superare i momenti difficili

Il coraggio è un compagno fidato che ci sostiene nei momenti difficili.

Il coraggio è la forza che ci spinge ad agire ed andare avanti, anche quando tutto sembra incerto o peggio ancora perduto.

Il coraggio è la fiammella sempre accesa dentro di noi, pronta a illuminare le tenebre ogniqualvolta ne abbiamo bisogno.

Ma come fare a riavviare quella fiammella quando si è un po’ indebolita?

Una ricerca (1), presso la Northwestern University, ha scoperto come un breve esercizio di scrittura sia in grado di aumentare notevolmente il proprio coraggio.

I ricercatori dello stato dell’Illinois reclutarono 365 studenti universitari che avevano detto di nutrire una forte paura di parlare in pubblico e li divisero in tre gruppi. Quelli del primo gruppo chiamato “evitamento” furono invitati a scrivere di un momento in cui si erano trovati ad affrontare un discorso pubblico ma con diversi escamotage erano riusciti ad evitarlo. Nel gruppo “coraggio” invece, i partecipanti dovevano scrivere di un momento in cui, nonostante la paura, avevano avuto il coraggio di fare un discorso in pubblico. Infine quelli del terzo gruppo “neutro” dovevano scrivere cosa avevano fatto quella mattina. Dopo circa 10 minuti a tutti i partecipanti venne chiesto di tenere un discorso di fronte ad una giuria.

I risultati furono sorprendenti, si è scoperto infatti che i volontari del secondo gruppo, cioè coloro che in passato avevano superato la paura di parlare in pubblico, avevano una maggiore determinazione nel voler affrontare il discorso davanti alla giuria rispetto ai volontari del primo e terzo gruppo. Lo scrivere della propria esperienza passata coraggiosa aveva infatti avuto l’effetto di rafforzare la fiducia dei volontari dandogli nuovamente coraggio.

Quindi, per sviluppare il nostro coraggio, prendiamo carta e penna e iniziamo a riflettere su un’esperienza passata in cui abbiamo avuto coraggio e siamo riusciti a superare una nostra paura.

Ricordiamoci i dettagli visivi, le sensazioni fisiche e, soprattutto, i sentimenti e pensieri prima, durante e dopo tale esperienza. Lasciamo che le parole fluiscano liberamente sulla carta mentre riviviamo quella sensazione di paura che però poi abbiamo superato con audacia. Questo semplice esercizio ci aiuterà infatti a riconoscere e ritrovare la nostra forza interiore dandoci coraggio e fiducia per superare tutte le sfide che la vita ci porrà di fronte.

Il coraggio è infatti come un muscolo che può e deve essere allenato e potenziato.

Ovviamente questo esercizio, sostengono i ricercatori americani, non ci farà diventare tutti dei supereroi alla MARVEL ma ci aiuterà sicuramente ad affrontare e superare i momenti difficili.

Ecco cosa fare nei momenti difficili

Buona mente

Massimo

Ricerca:

(1) Recalling courage: An initial test of a brief writing intervention to activate a ‘courageous mindset’ and courageous behavior” Amanda Kramer, Richard Zinbarg – https://doi.org/10.1080/17439760.2018.1484943


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.