Si può essere più carismatici e lo si diventa così!

Essere carismatici è una dote innata ma è stato dimostrato che si può imparare, basta avere fiducia in se stessi e in quello che si fa e seguire alcune semplici regole.

Spinto dalla curiosità ho provato a cercare la parola carisma su un vecchio vocabolario del 1945, il Cappuccini e Migliorini edito dalla G. B. Paravia & C., ed ho trovato il seguente significato:

Carisma = termine teologico, grazia. Più spesso nel plurale carismi, doni gratuiti, soprannaturali, passeggeri, conferiti da Dio.

Fino a poco tempo fa infatti il carisma era descritto come una dote innata di alcune personalità della storia che grazie a questa virtù avevano compiuto imprese straordinarie. In realtà anche se non ci chiamiamo Alessandro Magno, Napoleone Bonaparte o Gandhi possiamo allenarci ad essere più carismatici. Una ricerca pubblicata sulla rivista online Academy of Management Learning & Education” dal titolo: Can Charisma Be Taught? Tests of Two Interventions? condotta dal capo progetto Dottor John Antonakis dell’Università di Losanna insieme alle ricercatrici Marika Fenley e Sue Liechti ha dimostrato che si può imparare ad essere più carismatici fornendo alcune regole da seguire per essere più carismatici.

I ricercatori spiegano così il motivo di questo studio:

Il nostro obiettivo era di capire se, grazie a delle lezioni, si potesse rendere delle persone più carismatiche agli occhi di alcuni osservatori indipendenti”.

I ricercatori analizzarono precedenti studi inerenti ad alcuni personaggi carismatici ed ai loro comportamenti e individuarono una serie di caratteristiche che li accomunava tutti e le elencarono con il nome di CLTs (Charismatic Leadership Tactics) cioè le tattiche, le regole per essere un leader carismatico. Per testare l’efficacia di queste regole o tattiche CLTs il Dottor Antonakis e colleghi analizzarono i discorsi dei diversi candidati alle elezioni presidenziali americane. Volevano capire quali fossero stati i candidati con più carisma e i risultati evidenziarono che quelli più carismatici – secondo il criterio CLTs – fossero effettivamente quelli eletti dal popolo americano.

I ricercatori reclutarono quindi alcuni manager a cui vennero insegnate le regole CLTs su come essere più carismatici. Dopo tre mesi di insegnamenti CLTs venne chiesto ai manager di tenere dei discorsi in pubblico e fu sorprendente notare che gli stessi erano percepiti più carismatici perché più competenti, più sicuri e convincenti rispetto a quanto lo fossero prima delle lezioni sul carisma.

I ricercatori concludono dicendo che:

I risultati dei nostri studi dimostrano che il carisma può essere insegnato. Pensando al mondo del lavoro siamo sicuri che questa ricerca invoglierà molti datori di lavoro a fare dei corsi di carisma.”

Ed ecco le regole CLTs per diventare più carismatici:

– Usare delle metafore (aumentano le emozioni e l’immaginazione di chi ascolta) “Al mio segnale scatenate l’inferno”.

– Raccontare storie o aneddoti personali (avvicina chi ascolta) “Quando ero bambino…”

– Avere dei forti valori morali da trasmettere (religiosi, salutistici, culturali, educativi…).

– Esprimere chiaramente le proprie emozioni che siano positive come anche negative (chi ascolta si identifica in chi le esprime).

– Comunicare sicurezza in se stessi e trasmettere fiducia verso chi ascolta (rende più sicuri e motivati coloro che ascoltano).

– Accentuare con il corpo, con l’espressione del viso e il tono della voce quello che si dice.

– Fare domande retoriche In questi giorni non fa caldo, vero?”, fare degli elenchi numerati “Ci sono 3 modi per contrastare il caldo: 1) Usare il condizionatore 2) Usare il ventilatore 3)… “, esaltare dei contrasti “In questi giorni tutti stanno utilizzando dei condizionatori, io invece no”.

Buona mente e buon CLTs.

Massimo

Immagine Credit: Dennis Jarvis

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.