Alla lunga il non saper aspettare può portare a conseguenze spiacevoli ma si può combattere l’impazienza, ecco cosa fare se sei impaziente.

Come può una società che si fonda su sughi pronti, ricette di torte veloci, cene surgelate, e fotocamere istantanee insegnare la pazienza ai suoi giovani?

– Paul Sweeney –

Indice

Continui a guardare facebook per vedere quanti like ha ricevuto il tuo ultimo post.

Continui a controllare se ti hanno risposto su whatsapp.

Impaziente su tutto?

(Come mai non riusciamo a fare a meno di guardare continuamente il nostro smartphone?

La colpa è del FOMO, no no le sigarette in questo caso non centrano ma il FOMO si .

Se non ti rispondono al telefono e non ti richiamano subito inizi ad avercela su con il malcapitato.

Quando leggi un libro non vedi l’ora di finirlo e sbirci le ultime pagine.

Ecco perché bisognerebbe sempre leggere un buon libro

Quando guardi un film che ti prende non stai più nella pelle e spoilerizzi qua e là.

Quando vuoi sapere qualcosa e non te la dicono ti spazientisci assai.

Quando sei in fila e ti tocca aspettare il tuo turno ti sale la carogna.

Quando quando quando.. Ti riconosci vero? Ti capita spesso?

Si, beh allora semplicemente sei intollerante all’incertezza. No, no, non è un termine inventato da me, l’“intolleranza all’incertezza” esiste per davvero ed in inglese è “intolerance of uncertainty” che abbreviato diventa IU.

Secondo una ricerca presso l’Università del Cincinnati l’intolleranza all’incertezza è:

l’incertezza dovuta a convinzioni negative relativamente a situazioni ed eventi di cui non conosciamo l’esito; in altre parole è l’incapacità di saper aspettare. Il bisogno di risposte porta le persone ad essere infelici e alla lunga questa infelicità può portare a sua volta ad ansia e depressione”.

Cosa è l’ansia?

Come riconoscere l’intolleranza all’incertezza?

Capire se qualcuno soffre di questo problema non è facile dal momento che bene o male in certe situazioni a tutti capita di essere insofferenti ma, se questa insofferenza persiste a lungo, come abbiamo visto può provocare delle conseguenze fastidiose ecco perché diventa assolutamente necessario scoprire se si soffre o meno di intolleranza all’incertezza.

Per questo motivo i ricercatori americani, capitanati dalla dottoressa O’Bryan, hanno elaborato un test che poi non è altro che il loro esperimento. I ricercatori avevano tirato fuori delle perline di diversi colori e dimensioni da alcuni contenitori nascosti e le avevano fatte vedere a dei volontari chiedendo agli stessi quanti contenitori esistessero; ovviamente man mano che venivano tirate fuori nuove perline diventava sempre più facile scoprire il numero di contenitori. Nota bene nell’esperimento i ricercatori mettevano di proposito fretta ai “poveri” volontari per capire quando e come si stressavano.

I ricercatori hanno quindi scoperto che quello che rendeva davvero infelici i volontari non era tanto l’attesa ma il disagio nel dover aspettare ed è questo disagio che li rendeva impazienti e se questo disagio viene reiterato più e più volte allora si può parlare di vera e propria intolleranza all’incertezza che andrà a sua volta ad impattare su ansia e depressione.

Come affrontare l’intolleranza all’incertezza

Fortunatamente i ricercatori indicano anche tre strategie per poter affrontare questo problema, eccole di seguito:

1) Prestiamo attenzione ai nostri pensieri ed emozioni quando siamo costretti ad aspettare

I ricercatori affermano che i pensieri hanno un ruolo importante nella creazione delle nostre emozioni. Se pensiamo di aver bisogno di una risposta subito è ovvio che ci sentiremo arrabbiati se non riusciamo ad ottenerla ecco perché dobbiamo ricordare a noi stessi che prima o poi la risposta arriverà e se ciò non dovesse succedere? Beh nulla di male, ce ne faremo una ragione.

Ecco come riuscire a focalizzarsi sulle proprie emozioni

2) Alleniamoci ad aspettare vivendo nel momento presente

La prossima volta che saremo tentati di cercare uno spoiler per scoprire come va a finire un film oppure saremo tentati di andare all’ultima pagina di un giallo per capire chi è l’assassino sforziamoci di concentrarci su cosa stiamo facendo in quel determinato momento.

Godiamoci il film, gustiamoci il libro che è poi quello che davvero importa e sicuramente noteremo qualcosa che non avremmo mai notato ad esempio potremmo scoprire uno stile di scrittura o un tipo di regia particolari che altrimenti ci saremmo persi.

È tutta e soltanto una questione di allenamento, più volte infatti saremo presenti in quello che facciamo, lasciando fare il suo decorso al tempo, e più alleneremo il muscolo della pazienza.

Ecco come migliorare la propria attenzione e vivere il presente

3) Premiamoci quando riusciamo ad aspettare

Quando stiamo facendo una corsetta al parco o quando stiamo mangiando o ancora quando siamo in compagnia ed abbiamo un’irrefrenabile voglia di guardare il cellulare non facciamolo, piuttosto costringiamoci a continuare quello che stiamo facendo.

Non appena però abbiamo finito di svolgere quello che stavamo facendo premiamoci concedendoci qualche minuto solo e soltanto per noi stessi per fare qualcosa che ci piace tanto ma che non abbiamo mai tempo di fare.

La cara e vecchia teoria della carota e bastone serve con noi stessi ma anche con la collettività.

Buona mente

Massimo

Ascolta l’articolo

Ascolta “Sei impaziente? Ecco tre strategie per riuscire ad aspettare senza batter ciglio” su Spreaker.


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.