La Psicologia non è solo per pochi eletti o per i malati, la Psicologia è per tutti. Infatti la Psicologia entra a far parte della nostra vita quotidianamente e quotidianamente ci aiuta a viver meglio.

La Psicologia viene vista come un qualcosa di lontano solo per “Adepti” o per persone malate ma la Psicologia è molto di più. La Psicologia è una scienza molto ma molto seria, infatti dietro ad ogni ricerca ci sono studi dettagliati che possono durare anche parecchi anni. Queste ricerche, oltre ad essere studiate ed utilizzate dai cosiddetti “Adepti”, possono anche essere applicate nella quotidianità, in maniera molto pratica e semplice da tutti noi. Ecco perché  la Psicologia contribuisce a farci vivere meglio le nostre giornate.

Cosa ci può insegnare la Psicologia?

1) Comunicare meglio

“La comunicazione è alla base della nostra vita, si comunica anche stando in silenzio” – cit. Paul Watzlawick psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense fondatore dell’approccio sistemico -. La comunicazione avviene attraverso quello che diciamo con le parole ma soprattutto attraverso la comunicazione non verbale, infatti secondo lo psicologo statunitense Albert Mehrabian il 55% avviene attraverso i movimenti del corpo (ad es. espressioni facciali) il 38% dalle impostazioni della voce (volume, tono e ritmo) e solo il 7% dalle parole pronunciate. È quindi molto importante imparare a esprimerci anche attraverso il nostro corpo come anche a riconoscere la comunicazione non verbale dei nostri interlocutori.

2) Imparare a conoscere gli altri

Attraverso la comunicazione siamo in grado di conoscere meglio chi ci sta intorno e quindi cercare di capire meglio le loro emozioni. Ecco che entra in gioco l’intelligenza emotiva definita dallo psicologo Daniel Goleman come l’abilità di misurare e capire le emozioni degli altri. Grazie a questa abilità definita appunto EQ (a differenza del QI cioè Quoziente di Intelligenza) riusciamo a vivere un’esistenza migliore e a trasmettere serenità a chi ci sta intorno.

3) Ottenere rispetto da chi ci ascolta

Non importa se siamo tra amici oppure in una riunione di lavoro, l’importante è fare valere la nostra parola e farci rispettare; ecco che alcune ricerche psicologiche ci aiutano ad ottenere questo rispetto. Sono tutte ricerche sulla leadership: ad esempio alcune di queste ricerche ci suggeriscono di guidare la discussione ma lasciare sempre la parola agli altri, stimolandoli e, nel caso dicano qualcosa di giusto, premiandoli.

4) Acquisire sicurezza in quello che facciamo, diventare più produttivi e migliorare la nostra salute

Se vogliamo smettere di fumare, perdere dei chili o imparare una nuova lingua la Psicologia ci può aiutare a farlo dandoci validi suggerimenti. Ad esempio la Psicologia ci insegna ad evitare di compiere la solita routine sul lavoro per riuscire ad ottenere miglioramenti, ci insegna anche ad imparare a sviluppare nuove procedure come anche ad evitare di fare più cose contemporaneamente (il tanto osannato multitasking). Per quanto riguarda la salute, invece, ricerche hanno dimostrato che fare attività fisica, meditare e fare yoga contribuiscono a farci stare meglio psicologicamente.

5) Prendere decisioni in maniera più obiettiva

Tutti nella nostra vita abbiamo dovuto prendere delle decisioni importanti senza sapere quale fosse quella giusta. Alcune ricerche di Psicologia Cognitiva ci insegnano delle  strategie su come prendere queste decisioni. Ad esempio quando si deve prendere una decisione non bisognerebbe prenderla di getto ma bisognerebbe guardarla da diversi punti di vista (razionale, emotivo, creativo, positivo e negativo).

6) Migliorare la memoria

In ambito psicologico non si contano le ricerche su come si sviluppa la memoria e sul perché ci ricordiamo più facilmente di quello che è successo trentanni fa e non ci ricordiamo dell’appuntamento avuto poco fa. Grazie a queste ricerche psicologiche siamo in grado di capire come riuscire ad immagazzinare più informazioni nel nostro cervello. Ad esempio focalizzandoci e concentrandoci su quello che stiamo facendo eliminando le distrazioni oppure suddividendo quello che si deve imparare in più parti e, man mano che si impara, fare dei piccoli test per capire se abbiamo memorizzato quello che abbiamo appena letto o studiato.

E ve ne sarebbero moltissimi altri ancora di contributi della Psicologia alla nostra vita di tutti i giorni…

Buona mente e buona Psicologia.

Massimo

Image  Credit: Drew Leavy


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.