Archivi della categoria: La Psicologia nel Mondo Digitale

Amore

Sfatiamo 5 miti sull’amore

Modi di dire, consigli e suggerimenti che abbiamo sempre ascoltato e seguito ma che in realtà la scienza ha dimostrato non esser del tutto veritieri. Esistono tantissimi consigli o modi di dire su come conquistare il proprio lui o la propria lei dei sogni, alcuni

Brutte notizie

Perché siamo continuamente attratti dalle cattive notizie?

Doomscrolling ovvero dipendenza da cattive notizie. Ecco cosa fare per non cascarci. Ma che diamine è questo Doomscrolling? Sarà una serie televisiva? No quella c’è già e si chiama Doom Patrol. Beh allora sarà sicuramente un videogioco? Manco quello perché esiste già e si chiama

Condivisione

Il potere della condivisione

Condividere le belle esperienze quando accadono ma anche raccontarle in un secondo momento fa bene a tutti ma proprio a tutti (attenzione, ciò non vale per i social). Indovina indovinello, da piccoli non avevamo problemi a farlo, da grandi quando lo facciamo, facciamo tanta fatica.

Avere pazienza

Sei impaziente? Ecco tre strategie per riuscire ad aspettare

Alla lunga il non saper aspettare può portare a conseguenze spiacevoli ma si può combattere l’impazienza, ecco cosa fare se sei impaziente. Come può una società che si fonda su sughi pronti, ricette di torte veloci, cene surgelate, e fotocamere istantanee insegnare la pazienza ai

Giudicare gli altri

Perché giudichiamo gli altri?

Effetto alone ecco perché prima di giudicare sarebbe meglio conoscere. Spesso giudichiamo gli altri solo per una nostra sensazione senza avere una benché minima conoscenza di chi stiamo parlando. Tutti ci caschiamo, no no, non fare finta di niente che anche tu lo fai senza

Complotti

La Psicologia dei Complotti

Come mai le teorie complottiste hanno un così ampio seguito? Quali caratteristiche hanno le persone che credono nelle cospirazioni? Abbiamo tutti “quel tal” parente, amico o collega che durante una chiacchierata se ne viene fuori con “quel tal” complotto pinco pallo. Dopo un innocuo commento

Litigare

Come mai si finisce sempre per litigare?

Perché vediamo ciò che vogliamo vedere, perché sentiamo ciò che vogliamo sentire e quasi sempre è sbagliato. Soggettiva 1 Stiamo attraversando a piedi un incrocio sulle righe zebrate e vediamo sopraggiungere velocemente uno scooter. Lo scooter non rallenta ma ci scansa all’ultimo. Gli imprechiamo dietro

Socialità

Felicità = Socialità

La felicità sono le persone con cui interagiamo tutti i giorni: sono i familiari, sono i colleghi, sono gli amici (anche quelli virtuali) Più ci sentiamo integrati nella nostra cerchia sociale e più ci sentiamo felici ma anche più siamo circondati da persone “amiche” e