Come avere muscoli da Superman

come-avere-muscoli-da-superman-senza-toccare-un-peso

Fare un regolare allenamento immaginario “con la mente” aiuterebbe a preservare la forza fisica e a mantenere la tonicità dei muscoli anche dopo 4 settimane di immobilità.

Dopo le abbuffate di questi giorni di festa molti di noi si iscriveranno in palestra a faticare pur di poter recuperare un po’ di tonicità perduta. Ma se esistesse un allenamento che ci farebbe rimanere tonici senza dover andare in palestra? Tutti di sicuro lo farebbero!! Infatti, è noto agli sportivi, che concentrarsi mentalmente su un dato esercizio aiuta le performance ed incrementa i risultati, ma che il solo immaginare di fare un allenamento potesse aiutare a mantenere il tono muscolare e la forza è una notizia che sicuramente farà rabbrividire coloro che si allenano fino all’ultima goccia di sudore. Una ricerca pubblicata sulla rivista online Journal of Neurophysiology dal titolo: The power of the mind: the cortex as a critical determinant of muscle strength/weakness condotta dal capo progetto Dottor Brian C. Clark dell’Università del Ohio con i ricercatori Niladri K. Mahato, Masato Nakazawa, Timothy D. Law, James S. Thomas ha dimostrato che la forza muscolare dipende da diversi fattori tra i quali anche il sistema nervoso e quindi anche dal cervello che sarebbe in grado di influenzarne la crescita.

Il capo progetto, il Dottor Brian C. Clark, infatti sostiene che:

Il nostro studio suggerisce che immaginare di fare degli allenamenti potrebbe essere un valido aiuto per prevenire la perdita di forza e la perdita di tono muscolare quando, a causa problemi di salute, vi è l’impossibilità di andare in palestra”.

I ricercatori hanno immobilizzato con un gesso la mano e il polso ad alcuni partecipanti allo studio dividendoli quindi in due gruppi.

Al primo gruppo è stato chiesto di immaginare un esercizio del polso e della mano (aprire e chiudere la mano e girare il polso) per 4 volte quindi riposarsi per alcuni secondi per poi riprendere da capo l’esercizio. Gli individui di questo primo gruppo dovevano svolgere gli esercizi per 13 volte in una sessione di allenamento, una volta al giorno, per 5 giorni alla settimana.

Al secondo gruppo invece non è stato chiesto alcun tipo di allenamento “mentale”.

Dopo 4 settimane sono stati tolti i gessi ed ad entrambi i gruppi sono stati fatti fare dei test per vedere quanto tono e forza muscolare fossero rimasti. Il gruppo che non aveva immaginato alcun tipo di allenamento aveva perso ben il 45% della forza mentre quello che si era allenato “mentalmente” aveva perso solo il 24% della forza muscolare.

Il capo progetto, il Dottor Brian C. Clark, conclude quindi dicendo che:

“Il risultato più importante della nostra ricerca non è l’applicazione clinica diretta ma il supporto che questo lavoro ci offre per comprendere meglio quanto sia importante il cervello nella regolazione della forza muscolare. Questo studio potrebbe cambiare radicalmente il nostro approccio alla perdita di tono muscolare nelle persone anziane”.

Buona mente e buon allenamento “mentale”.

Massimo

Immagine Credit: Brandon Binkwilder Santana