Archivi della categoria: La Psicologia delle Personalità

Fallimento

Come gestire un fallimento

Ecco perché non siamo dei falliti. Quando non passiamo un esame. Quando non otteniamo una promozione. Quando non ci qualifichiamo ad un’importante gara. Quando smettiamo di fare una dieta. Quando perdiamo un lavoro. Quando finisce una storia. Ci sentiamo dei falliti. Fallire ci fa stare

Anziani

Gli anziani sono tutti rimbambiti

Falso!!! Infatti vecchio è chi vecchio fa!!! ..Ma sei vecchio Ti chiameranno vecchio E tutta la tua rabbia viene su Vecchio, sì Con quello che hai da dire Ma vali quattro lire, dovresti già morire Tempo non c’è ne più Non te ne danno più..

Resilienza

Resilienza perché è davvero così importante?

Cosa significa essere resilienti? Ecco le 10 regole per diventarlo. Quante volte abbiamo detto non ce la faccio più. Quante volte abbiamo pensato capitano tutte a me. Quante volte vorremmo mollare ma è proprio in quel preciso momento in cui tutto ci sembra perduto che

Avere uno scopo nella vita

Avere uno scopo nella vita? Si grazie

È molto importante avere uno o più scopi nella propria vita. Ecco 6 metodi per riuscire a trovarli. Potremmo vivere come vivono i protagonisti della pubblicità del Mulino Bianco cioè potremmo vivere una vita “luccicosa” e “perfetta” in un’enorme casa di campagna con un bel

Complotti

La Psicologia dei Complotti

Come mai le teorie complottiste hanno un così ampio seguito? Quali caratteristiche hanno le persone che credono nelle cospirazioni? Abbiamo tutti “quel tal” parente, amico o collega che durante una chiacchierata se ne viene fuori con “quel tal” complotto pinco pallo. Dopo un innocuo commento

Tradimento

La Psicologia del Tradimento

Io accolgo te come mia/o sposa/o e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita, finché morte non ci separi. Ma siamo sicuri che sarà davvero per

Fare cose odiose

Come riuscire a fare cose odiose

Tre utili strategie per riuscire a fare cose odiose di cui non ne vogliamo proprio sapere. Domandone: cosa hanno in comune le seguenti attività? Fare la dichiarazione dei redditi, fare la spesa, pulire il bagno, stirare, pagare le bollette di luce e gas, lavare i

Emozioni negative

Rifiutare od accettare le emozioni negative?

Ma è vero che soffrire ci fa diventare più saggi? No e no e poi ancora no, ecco invece cosa ci insegna la scienza. Ansia, vergogna, tristezza, rabbia, paura, sensi di colpa, panico, agitazione, disgusto, rancore e chi più ne ha più ne metta. A