C’era una volta il Principe Azzurro, uomo ideale, cavaliere senza macchia e senza paura. Ma c’è ancora?
In Francia è appena uscito il libro intitolato “Un lit pour deux, la tendre guerre” (non ancora pubblicato in Italia) l’ultima opera del sociologo francese Jean-Claude Kaufmann (studioso dei comportamenti della vita quotidiana e delle relazioni amorose) in cui parla del letto coniugale come di un’evoluzione del rapporto amoroso della coppia stessa.
Il sociologo Jean-Claude Kaufmann infatti sostiene che:
“Il motivo è che tutti cerchiamo l’amore, abbiamo tutti bisogno di qualcuno accanto ma non vogliamo sparire come persone autonome…..Non è detto che dormire schiena a schiena significhi detestarsi….ci sono coniugi che si tengono la mano, altri che optano per letti gemelli. Ci sono partner che dormono insieme una notte sì e una no. Non esiste una soluzione ideale, o perfetta. Si tratta di fare accordi…….”
Ma, letto a parte, cosa è questo amore che tutti cerchiamo?
Qualche anno fa lo stesso autore Jean-Claude Kaufmann aveva scritto un saggio intitolato “Donne sole e principi azzurri: Modelli, incontri e contraddizioni della vita amorosa” in cui aveva provato a darsi e a dare una spiegazione di cosa realmente cercassero le donne in un partner.
Nel libro il sociologo francese afferma che se la fantasia del cavaliere ideale senza macchia e senza paura pare a prima vista antiquata in tempi di donne in carriera come oggi, in realtà il desiderio di trovare un uomo vero, completo, equilibrato, capace di esprimere i propri sentimenti, rappresenta una svolta epocale, una straordinaria sfida al genere maschile. Come se le donne dicessero ai loro compagni: o siete disposti ad aggiornarvi, a cambiare, ad ascoltare i nostri bisogni, oppure preferiamo restarcene da sole.
Jean-Claude Kaufmann dice inoltre che un tempo le ragazze fantasticavano attorno al principe azzurro, ben sapendo che solo di fantasia si trattava, buona per le favole e le leggende. Oggi invece le donne , specialmente quelle non più giovanissime, quelle più sicure di se e affermate sul lavoro , si sono convinte che prima o poi arriverà l’uomo bello, affascinante, seducente, tenero, forte, intelligente, generoso, spiritoso, divertente: cioè l’uomo perfetto. “Aspettano” appunto. Non si accontentano, come nel passato, di prendersi, finita la stagione dei sogni, un imperfetto uomo “normale”. Loro “aspettano”. E se quelle più giovani, ancora non realizzate professionalmente causa crisi economica, tendono ad accontentarsi del ragazzo della porta accanto, quelle tra i 40 e i 50, abituate , grazie al loro grande impegno sul lavoro , a ottenere tutto ciò che vogliono, non sembrano più disposte a ripiegare su un semplice “principino” signor nessuno.
Il sociologo Jean-Claude Kaufmann afferma infatti che sempre più spesso le donne sopra i 40 anni vogliono un fidanzato adeguato al loro livello, non solo economico, ma anche culturale e sentimentale. Di scendere a compromessi non ne vogliono sapere quindi “aspettano”.
A proposito di “aspettare”, visto che oggigiorno anche gli uomini di 40/50 anni “aspettano” per par condicio “aspettiamo” dal sociologo Jean-Claude Kaufmann un trattato che potrebbe intitolarsi: “Principi azzurri soli che aspettano principesse sole”.
Buona mente
Massimo
Immagine Credit: ATIS547
1 commento
I commenti sono chiusi.