facebook influisce sul nostro benessere psicologico? Quanto? Come? Chi sono le persone che utilizzano spesso facebook? Che significato ha mettere tanti selfie? Ed invece mettere foto con il nostro partner?

Ti piacerebbe sapere come riuscire ad aumentare la concentrazione, migliorare la tua vita sociale ed essere sempre di buonumore?

No tranquilli non è una droga e neanche una magia ma è semplicissimo e non costa nulla. Ma come si fa?

Facile, basta non aprire facebook per una settimana 😉

Questo è quello che hanno scoperto dei ricercatori dell’Università di Copenhagen grazie al cosiddetto “The Facebook Experiment”. I ricercatori olandesi hanno suddiviso i 1.095 volontari in due gruppi, al primo gruppo hanno detto di continuare ad usare facebook normalmente mentre al secondo hanno proibito di utilizzarlo per una settimana. E sapete cosa è successo? Che i volontari senza Facebook avevano avuto una settimana con una vita sociale migliore, più concentrazione sul lavoro e nello studio ma soprattutto avevamo un umore migliore rispetto a quando avevano iniziato l’esperimento!!

E se invece avete meno giorni niente male infatti secondo una ricerca presso l’Università di Queensland basterebbero 5 giorni senza facebook per vedere ridursi lo stress accumulato!!!

Una ricerca presso la Kent University ha evidenziato come facebook ci faccia perdere la cognizione del tempo infatti quando utilizziamo facebook non siamo più in grado di percepire i minuti e le ore che volano letteralmente via.

Facebook non crea soltanto un’errata percezione del tempo ma, per chi ne abusa, anche una forma di dipendenza come ha ben evidenziato una  ricerca presso la Amsterdam Vrije University.

Ok abbiamo capito i danni che può provocare un uso esagerato di Facebook ma quali sono invece le caratteristiche tipiche degli utilizzatori assidui?

Innanzitutto sono degli individui ansiosi e che soffrono di solitudine vedi ricerca presso la Texas State University ma sono anche molto timidi vedi  ricerca presso l’Università di Windsor.

Ne avevamo già parlato quanto le persone più insicure e poco socievoli siano anche quelle che più utilizzano Facebook per poter attirare l’attenzione degli altri.

Se poi “postiamo” (mettiamo su facebook) anche tanti selfie (foto di noi stessi) allora c’è la possibilità che soffriamo del cosiddetto disturbo narcisistico di personalità.

Ma non dobbiamo neanche esagerare nel guardare le foto e i profili degli altri infatti questo ci porterà sicuramente a confrontarci con essi e le loro vite e alla lunga ci renderà depressi vedi  ricerca presso l’Università di Houston.

Che stare tanto tempo su Facebook “passivamente” cioè sbirciando i profili degli altri faccia male lo sostiene anche una ricerca finanziata da Facebook stessa!!

Come spesso accade però tutto sta nell’uso che ne si fa di Facebook. Alcuni ricercatori dell’Università Tel-Aviv sostengono infatti che facebook è utile quando viene usato esclusivamente per connettersi e mantenere rapporti con amici che già si conoscono. Se invece lo si usa per conoscere e connettersi con nuove persone allora ci farà sentire più soli e più tristi.

Ma ciò che pubblichiamo su facebook è la versione idealizzata di quello che vorremmo essere o rappresenta davvero quello che siamo? Una  ricerca co-condotta da studiosi americani e tedeschi ha evidenziato come la maggior parte delle notizie e affermazioni che pubblichiamo sui nostri profili personali rappresentino per davvero la nostra “reale” identità – che non riusciamo però ad esprimere nella vita “reale” di tutti i giorni -. E a conferma di ciò una ricerca presso la Tufts University ha dimostrato che le persone che risultano come più simpatiche su Facebook lo siano anche “realmente”.

Occhio quindi a quello che mettete sulla vostra pagina facebook perché da essa si può capire molto di voi e del vostro carattere ed alcune aziende lo hanno ben chiaro quando devono assumere nuovo personale. Ad esempio una ricerca presso la North Carolina State University ha verificato che molte aziende americane non vedono di buon occhio le foto di drink e di feste perché associano queste foto a dei candidati con personalità poco coscienziose 😉

A proposito di come potete apparire dal vostro profilo facebook una ricerca presso la Michigan State University ha scoperto che più amici di bell’aspetto avete e più il vostro profilo sarà seguito. Ma mi raccomando non troppi però, infatti avere molti amici virtuali ci farà apparire superficiali vedi ricerca sempre presso la Michigan State University.

E lo sapete che facebook può anche dire molto della vostra relazione sentimentale? No? Una ricerca presso il Haverford College sostiene infatti che più siete insicuri del vostro lui o vostra lei e più ne parlerete e più metterete foto in cui amoreggiate con lui o con lei 🙂

Buona mente

Massimo

Immagine Credit: Steve Rotman


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.