La psicologia ci aiuta a scoprire qual è il miglior regalo che possiamo fare a Natale ma anche in qualunque altro momento dell’anno.
Alzi la mano chi non ci è passato?
Mancano pochi giorni a Natale, zero tempo libero ed ancora parecchi regali da fare e… non si sa più dove sbattere la testa.
Ti riconosci vero?
Quanto stress per dei semplici regali, ma durante le feste di Natale è appurato che si diventa tutti un po’ più stressati del solito.
Indice
- Che regalo fare?
- Regalo d’effetto
- Un’esperienza? Si grazie
- Ma a chi piace questo regalo?
- Regalo dell’ultimo momento
- Ascolta l’articolo
Cosa regalare a Giuseppe e cosa invece a Martina? Giuseppe ha “praticamente” già tutto perché ogni suo sfizio riguardante l’ultimo aggeggio elettronico non se lo fa mai mancare mentre Martina, eh beh lei è contro il consumismo sfrenato di oggi e non vuole mai nulla (come non darle torto).
Che regalo fare?
Una società usa e getta come quella in cui stiamo vivendo ci rende e renderà la vita sempre più difficile.
Che fare allora? L’idea di lasciare perdere non ci sfiora nemmeno di traverso, ma l’idea di regalare qualcosa che, nella migliore delle ipotesi andrà subito messa in vendita online mentre nella peggiore abbandonata in qualche fondo di cassetto non ci alletta manco lei e quindi che fare?
La letteratura scientifica ci può dare una mano?
Esistono degli studi o ricerche che ci suggeriscono quali possano essere i regali più gettonati?
Certo che si ed andando avanti nella lettura ne vedrai delle belle anzi ne troverai di belle idee per dei regali!!
Una ricerca presso la Carnegie Mellon University ha notato che esiste da sempre una discrepanza tra le motivazioni di chi fa il regalo e le aspettative di chi invece lo riceve ed ahinoi solo raramente le motivazioni di uno collimano con le aspettative dell’altro; da una parte si cerca di far colpo, dall’altra si desidera qualcosa che dia valore alla propria vita.
Ad esempio mi ricordo ancora di quella volta quando da sbarbatello avevo preso una cotta per Kasia, una ragazza del progetto Erasmus conosciuta in palestra, e per il suo compleanno e Natale (eh si era nata lo stesso giorno) le avevo regalato una giornata presso una delle spa più rinomate di Milano sperando di fare il colpo del secolo. All’epoca il valore di una giornata in quella spa era l’equivalente di ben tre week end di uscite pizza e disco con amici ma ero disposto a tutto pur che il mio “super” regalo mi portasse qualcosa di buono ed invece niente, anzi che “super” delusione quando venni a sapere che a sua volta la mia ragazza “dei sogni” aveva regalato la giornata “da sogno” alla sua coinquilina!!!
Regalo d’effetto
Ok abbiamo capito (io di sicuro) che i regali “ad effetto” il più delle volte sono “d’effetto” soltanto per chi li fa e non per chi li riceve ma allora cosa fare? Ecco cosa consigliano i ricercatori della Carnegie Mellon:
“Ricordiamoci che facciamo i regali alle persone a cui teniamo per rafforzare la nostra relazione con loro quindi pensiamo a qualcosa che dia valore alla loro vita e non soltanto all’effetto wow di quando li riceverà; dobbiamo pensare a regali utili non a regali impressionanti”.
Una ricerca presso la San Francisco State University ha evidenziato che alla lunga le esperienze positive ci danno più gratificazioni e ci rendono più felici del mero possesso di un qualsivoglia oggetto (anche il più costoso). Infatti ci si abitua quasi subito a qualcosa che si possiede mentre ogni qualvolta ci ricorderemo di un’esperienza piacevole rivivremo nuovamente parte di quel piacere vissuto.
A tutti è capitato di desiderare e poi riuscire a comprare quella macchina favolosa, quell’ultimo modello di smartphone o quella borsetta chic ma poi, man mano che passavano i giorni, le settimane ed i mesi ci abituavamo sempre più a quell’oggetto a tal punto da provare una totale indifferenza verso di esso. Invece facciamoci caso che ogni qualvolta ricordiamo quella serata, quella vacanza, quella gita o quella chiacchierata particolari il nostro cuore sobbalza sempre un pochino.
Un’esperienza? Si grazie
Quindi regalare un’esperienza positiva come potrebbe essere una cena, un concerto od un corso potrebbero si essere i regali giusti per la persona giusta, ma attenzione ciò non significa che vanno per forza banditi gli oggetti, anzi…
Una ricerca presso la Cornell University conferma che le persone sono più felici di spender soldi per fare esperienze piuttosto che per comprare oggetti ed appunto è questo il motivo per cui il capo progetto, il dottor Thomas Gilovich, sostiene che bisogna fare una distinzione tra il fare dei regali ed il comprarsi qualcosa.
Infatti ricevere in regalo un oggetto azzeccato da una persona a cui si tiene non farà altro che rafforzare il legame con quella determinata persona facendo acquisire a quell’oggetto un valore sentimentale che col tempo crescerà sempre più diventando esso stesso un caro ricordo da cui non ci si vorrà mai più separare.
Ma a chi piace questo regalo?
Pensare cosa regalare a qualcuno dovrebbe essere sempre divertente ma a volte può diventare anche frustrante ed in tal caso la scelta del regalo sarà quasi certamente sbagliata come evidenzia una ricerca presso la University of Chicago. I ricercatori si sono accorti che quando i volontari intervistati dovevano scegliere un regalo senza avere alcuna idea di cosa regalare si basavano esclusivamente sulle loro sensazioni personali, cioè se quel tal regalo gli piaceva o meno, ed era questo il motivo per cui il più delle volte finivano quasi sempre per sbagliare.
“Pensare che ci piace quel tal regalo può essere un’ottima legittimazione per comprarlo ma non influenzerà assolutamente l’apprezzamento di esso da parte del ricevente”
sostiene il capo progetto della ricerca il dott. Zhang Yan, ed ancora:
“Se volete fare un regalo indovinato pensate a qualcosa che piace e di cui ha bisogno la persona a cui volete regalarlo e non a qualcosa che piace od interessa a voi… A volte per paura di sbagliare, pensando di andare sul sicuro, finiamo per regalare dei fiori, dei cioccolatini o una bottiglia di vino perché non durano molto e occupano poco spazio però dobbiamo essere consapevoli che questo tipo di regali quasi sicuramente sarà tenuto poco in considerazione”
sostiene il dottor Zhang.
Dobbiamo osare, dobbiamo pensarci su e prenderci la responsabilità di quello che può davvero piacere; magari qualcosa che sappiamo quella persona si sentirebbe imbarazzata nell’andarla a comprare ma sicuramente userebbe in certe occasioni particolari vedi ad esempio un cappello strano per andare a sciare o delle calze fantasia o bretelle colorate per una festa od ancora un pigiama sexy per una serata indimenticabile e così via.
Regalo dell’ultimo momento
Ma se proprio non ci viene in mente nulla e siamo alla Vigilia di Natale cosa mettere sotto l’albero?
Meglio una busta con dentro dei soldi o una Gift Card (carta regalo)?
Una Gift Card presso un negozio particolare potrebbe essere quell’ottima soluzione dell’ultimo momento che ci mancava perché regalerebbe l’esperienza di andare in un negozio che altrimenti non ci si sarebbe mai andati ma, attenzione aggiungono i ricercatori, dobbiamo fare molta ma molta attenzione al negozio in cui prendiamo la Gift Card, insomma per capirci non deve esser il solito negozio di sempre!!! Invece assolutamente vietato regalare soldi perché questi potrebbero essere usati per delle spese abituali come ad esempio fare benzina od andare al supermercato facendo cadere nel dimenticatoio il regalo ma soprattutto la persona che lo ha fatto.
E comunque ricordiamoci sempre che fare un regalo magari quello giusto è sempre molto ma molto più appagante che riceverlo.
Buona mente e Buon Natale a tutti ma a proposito dove è finito Babbo Natale? Ma esiste davvero? È giusto dire ai bambini che esiste?
Massimo
Ascolta l’articolo
Ascolta “Ecco il regalo perfetto di Natale (e non solo)” su Spreaker.