La-prima-regola-per-fare-colpo-sullaltro-sesso

Per fare colpo bisogna: essere se stessi distinguendosi dalla massa e non essere conformisti. Tutto ciò rende la persona più affascinante, ecco perché.

Perché al liceo tutti avevamo un pizzico di invidia per il giovane ribelle ripetente, che aveva il giubbino di pelle ed i capelli lunghi e che rispondeva sempre agli insegnanti? Perché era quello che aveva maggior successo con le compagne di classe. Il bello dannato anticonformista infatti ha da sempre avuto successo con le donne ma questa regola non varrebbe soltanto per il gentil sesso. Una ricerca pubblicata sulla rivista online Personality and Social Psychology Bulletin dal titolo: A Critical Test of the Assumption That Men Prefer Conformist Women and Women Prefer Nonconformist Men condotta dal capo progetto Dottor Matthew J. Hornsey dell’Università Queensland di Santa Lucia in Australia con i ricercatori Richard Wellauer, Jason C. McIntyre, Fiona Kate Barlow ha evidenziato quanto l’essere anticonformista sia una caratteristica che risulterebbe essere molto attraente per entrambi i sessi.

Gli autori della ricerca infatti affermano che:

I partecipanti al nostro studio hanno mostrato preferenze per quei partner del sesso opposto che rompevano le regole convenzionali”.

I ricercatori mostrarono ad un campione di 115 studenti universitari i profili – inventati – di 20 diversi pseudo individui (10 del proprio sesso e 10 del sesso opposto). Ai medesimi studenti, partecipanti allo studio, venne successivamente chiesto di segnalare quale fosse il profilo che ritenevano essere più affascinante per loro – con cui avrebbero voluto uscire per un appuntamento – e quale profilo del proprio sesso ,secondo loro, sarebbe stato quello più desiderato dal sesso opposto.

I ricercatori avevano dichiarato che nel creare i profili avevano deliberatamente accentuato le caratteristiche di conformità e non; ad esempio per un profilo di conformità avevano scritto : ”…è una persona sempre felice di seguire le regole e di fare quello che gli altri vogliono fare” invece un profilo non conforme alle regole era: ”…è una persona che preferisce fare di testa sua e non seguire le regole”.

I risultati evidenziarono che sia gli uomini che le donne preferivano i profili a cui erano stati accentuati i tratti anticonformisti, tuttavia le donne sbagliarono nel predire quale profilo femminile fosse stato il più attraente per il sesso maschile.

In merito a questo gli autori affermano che:

Le donne sovrastimarono quanto gli uomini sarebbero stati attratti dalle donne conformiste…Le donne infatti pensano che gli uomini preferiscano le donne conformi alle regole, ma non c’è nulla di più sbagliato”.

I ricercatori sostengono che questa concezione errata, insita nelle donne, sia dovuta ad una convenzione sbagliata tramandata da una tradizione sessista dei secoli passati in cui la donna, per essere attraente, doveva essere per forza gentile, disponibile e conforme alle regole imposte dalla società.

La stessa ricerca fu eseguita anche in un’università indiana per evitare che i risultati fossero falsati da una cultura prettamente occidentale ma anche in India, nonostante la differenze culturali, fu evidente una preferenza per i membri del sesso opposto che non seguivano le regole.

Buona mente

Massimo

Image Credit: Eliza


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.