Regolamento
Questa pagina descrive i Termini e le Condizioni applicati su AudiMente.
Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti riguardo i contenuti, la Cookie Policy (UE), la Privacy Policy o sul trattamento dei dati personali non esitate a contattarmi tramite la email:
Se non siete d’accordo con lo studio da cui è tratto l’articolo è inutile che mi scrivete perché, non avendo fatto io la ricerca, non ne sono responsabile e comunque non saprei come rispondervi. Vi consiglio di contattare direttamente gli autori della ricerca di cui metto sempre il link, lo stesso, e mi auguro sia sempre così, vale se volete fare i complimenti ai ricercatori.
Dal momento che l’installazione di cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di AudiMente non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Il sito AudiMente fa uso di cookie di terze parti per memorizzare le informazioni al fine di offrire ai propri utenti un’esperienza migliore, più veloce e più sicura.
Usiamo cookie di terze parti che rimangono sul tuo dispositivo solo per il periodo di attività del browser (cookie di sessione) o per un periodo più lungo (cookie persistenti). L’utente può bloccarli, eliminarli o disattivarli se il suo dispositivo lo consente. L’utente può gestire i cookie e le preferenze dei cookie nelle impostazioni del dispositivo o del browser.
Con riferimento alle attività di trattamento relative ai cookie rilasciati da terze parti, ciascuna terza parte è un titolare del trattamento autonomo. I cookie sono piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri) che vengono salvati nella memoria del browser o del dispositivo quando visiti un sito. I cookie consentono a un sito di riconoscere un particolare dispositivo o browser.
I cookie possono essere disattivati o rimossi usando gli strumenti disponibili nella maggior parte dei browser. Le preferenze relative ai cookie devono essere impostate separatamente per ciascun browser usato, poiché ognuno di essi offre funzionalità e opzioni specifiche.
Al momento del primo accesso dell’utente al Sito Web, e in ogni caso finché non avrà espresso la sua scelta, viene data allo stesso la possibilità di consentire o meno all’uso dei cookie. In particolare, cliccando su Accetta l’utente avrà prestato il proprio consenso all’uso dei cookie.
Tutte le informazioni personali acquisite e archiviate tramite l’uso di queste tecnologie vengono ottenute solo dopo aver avvisato l’utente e aver richiesto il suo consenso attraverso una sua azione positiva.
Per ottenere ulteriori informazioni sui cookie leggete la Cookie Policy (UE) oppure consultate la Privacy Policy con Licenza Iubenda.
Se volete avere maggiori informazioni in merito alla ricerche inserite negli articoli vi consiglio di andare sul link (sempre inserito nell’articolo) della pubblicazione originale dove potrete sicuramente trovare maggiori dettagli.
AudiMente non è un sito gestito da dottori specializzati in medicina psicologica e in nessun modo i contenuti di AudiMente devono essere considerati come terapeutici ai sensi della legislazione pertinente. Gli articoli si basano su ricerche, studi e libri di Psicologia (di cui sono sempre indicati i link) e quindi in nessun modo devono essere considerati come consigli professionali o soluzioni mediche o trattamenti medici la cui cura deve essere necessariamente eseguita da un medico iscritto all’albo professionale competente. Per questo motivo declino ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che trovate scritto negli articoli. Leggendo questa pagina accettate in pieno di essere i soli responsabili delle vostre azioni.
Se volete disporre di un mio articolo per usi non commerciali potete farlo infatti AudiMente è distribuito con Licenza Creative Commons ma dovrete sempre citare la fonte AudiMente e linkare sempre all’articolo originale. Nel caso non seguiate queste indicazioni Non Vi Autorizzo ad utilizzare alcun mio articolo.
Se vi siete iscritti alla newsletter di AudiMente ed avete dato la vostra email lo avete fatto perché volete ricevere espressamente e volontariamente aggiornamenti sugli ultimi articoli pubblicati su AudiMente. In questo caso la vostra email sarà utilizzata solo ed esclusivamente per mandarvi la newsletter di AudiMente come da Privacy Policy con Licenza Iubenda. Nel caso voleste cancellarvi dalla newsletter troverete su tutte le email un link da cui potrete farlo direttamente e facilmente.
L’utilizzo delle immagini su AudiMente segue le norme del fair use. Tutte le immagini utilizzate sono state generalmente reperite in Internet e quindi in buona fede considerate di pubblico dominio. In caso di problemi contattami e saranno immediatamente rimosse.
AudiMente viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita motivo per cui non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
AudiMente traduce ricerche fatte da terzi e non è collegato a tali studi perché non ne è l’autore, pertanto non è responsabile del loro contenuto e del loro operato.
I commenti sono stati disabilitati perché non avrei tempo per rispondere a tutti e comunque se volete fare commenti in merito all’argomento della ricerca vi rimando al primo punto.
Grazie a tutti voi per le vostre domande o suggerimenti che avrete voglia di scrivermi e di cui farò tesoro.
Buona mente
Dott. Massimo Lattes
“Il fatto di trovarci al buio non significa che la stanza sia vuota, ma solo che dobbiamo accendere la luce”