La ricetta della felicità

la-ricetta-della-felicità

Le 9 regole della felicità che sicuramente faranno del bene anche all’ambiente in cui viviamo.

Come ad ogni primo dell’anno, anche oggi in tutto il mondo ci si scambia gli auguri per un anno più fortunato di quello appena terminato; ma più che una questione di fortuna forse sarebbe il caso di parlare di approccio diverso con la vita. Infatti dovremmo, giorno per giorno, fare in modo di rincorrere la felicità e non sperare che ci cada addosso. Ricercare quotidianamente la felicità ci condurrebbe sicuramente ad una vita più piena e migliore e farebbe anche del bene al pianeta in cui viviamo e al suo ambiente come dimostra la ricerca fatta dalla Dottoressa Miriam Tatzel e presentata alla conferenza annuale dell’ American Psychological Association.

Nella sua ricerca (che prende in esame una serie di studi precedenti riguardanti la felicità) la dottoressa Tatzel ha esaminato il legame tra il consumismo, la felicità e l’impatto ambientale ed ha verificato che le stesse cose che migliorano la nostra felicità possono anche migliorare l’ ambiente in cui viviamo.

La Dottoressa Miriam Tatzel infatti sostiene che:

Per decenni, il consumismo ha creato danni all’ambiente con gli appetiti dei consumatori che distruggono il pianeta erodendo le risorse naturali e accelerando il riscaldamento globale. Bisognerebbe cambiare i consumi al fine di salvare il pianeta”.

Ma ecco la ricetta per vivere più felicemente questo anno e che contribuisce anche a voler bene e a rispettare l’ambiente:

1) Essere meno materialisti. Meno si è materialisti meno si consuma e più si è felici, se si è più felici meno si è materialisti e meno si consuma e più felici si sarà e cosi via.

2) Essere più parsimoniosi. Meno cose si comprano meno soldi servono e meno ci si stressa per guadagnare.

3) Meglio essere che avere. Tra comprare un bene materiale e fare un’esperienza è meglio fare l’esperienza. L’ esperienze ci rimangono per tutta la vita, il bene materiale no; l’ esperienze tendono ad essere condivise con gli altri il bene materiale no; l’ esperienze non hanno valore economico il bene materiale invece si deprezza col tempo; e per finire spesso l’ esperienze non ci costano nulla.

4) Coltivare i propri talenti e qualità. Qualunque cosa siete bravi a fare e vi piace fare dovete farla. Ognuno ha qualcosa che può fare meglio di altre persone e che migliorerà la sua vita e quella degli altri. Se non avete ancora trovato il vostro talento cercatelo in voi stessi e provate tante cose finché non lo trovate.

5) Avere relazioni con gli altri e dare agli altri. L’uomo è un animale socievole e dare ci fa stare meglio che ricevere.

6) Conoscere e accettare se stessi. Se non ci accettiamo e non stiamo bene con noi stessi e con tutti i nostri limiti non staremo mai bene con nessun altro.

7) Essere indipendenti e cercare la libertà. Sia che si tratti di lavoro o di coppia cercate di trovare dei piccoli spazi per voi stessi.

8) Volere bene al proprio fisico: mangiare sano e fare attività fisica; come diceva Giovanale più di 2000 anni fa “Mens Sana in Corpore Sano”.

9) Avere un approccio positivo con la vita: meglio pensare che il bicchiere sia mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto.

Buona mente, buon anno e buona ricerca della felicità.

Massimo

Credit Immagine: Mr. Nixter