La risata aiuta a combattere ansia e depressione e migliora anche la nostra forma fisica.
Negli ultimi anni numerose ricerche hanno analizzato i benefici indotti dal riso ma un ricercatore e psicologo americano, il Dottor Paul McGhee, ha dedicato gran parte della sua vita professionale agli studi sul riso che lui stesso ha definito “Terapia del Sorriso”. Infatti nei suoi studi, più che ventennali, il Dottor Paul McGhee ha dimostrato che la “Terapia del Sorriso” è particolarmente indicata nei disturbi psicosomatici come appunto sono ansia e depressione.
Ma non sono questi gli unici benefici che una sana risata può darci.
Infatti fare una risata equivarrebbe a fare dell’ esercizio fisico che, secondo il Dottor Paul McGhee, sarebbe anche una valida cura contro l’ipertensione.
Il Dottor Paul McGhee infatti sostiene che:
“Fare almeno 10 risate al giorno è l’equivalente di esercitarsi per 10 minuti al vogatore infatti è un buon allenamento per il muscolo cardiaco, i muscoli facciali, quelli delle spalle e dell’addome”.
Ogni risata è il risultato di un insieme di tante emozioni ed esperienze diverse ed infatti la struttura chimica delle lacrime (provocate dalle risate) è diversa a seconda dell’evento che le scatena.
Ovviamente una risata forzata non avrà il medesimo effetto che che può avere una risata gioiosa e spontanea ma sicuramente avrà un beneficio maggiore rispetto al non ridere per niente.
Alcuni ricercatori americani sostengono che la risata aumenterebbe anche le difese immunitarie, infatti alterando il ritmo respiratorio, la risata favorirebbe una migliore ossigenazione del sangue favorendo a sua volta alcuni meccanismi di difesa in grado di contrastare e a volte anche guarire alcune malattie.
Ma non finiscono qui i benefici della “Terapia del Sorriso”.
Le risate infatti favoriscono la produzione di endorfine, sostanze prodotte dal cervello, che hanno un potente effetto analgesico.
Ridendo si ridurrebbe quindi il dolore.
Il Dottor Paul McGhee in merito a questo sostiene che:
“E’ un evento molto complesso, è difficile stabilire con certezza da quale parte del cervello venga innescato e perché. Una cosa è certa: il ruolo della serotonina attivata dal sorriso. La serotonina interviene nel mantenere il buon umore e, indirettamente, nel provocare la risata”.
Quindi più ridiamo più produciamo serotonina e più produciamo serotonina più ridiamo e più serotonina produciamo più ridiamo e così via. Non a caso molti farmaci antidepressivi in commercio agiscono sulla serotonina.
E se non riusciamo a fare il nostro allenamento di 10 risate al giorno? Niente paura, film comici, libri umoristici, barzellette e persino il solletico possono aiutare allo scopo.
Buona mente e soprattutto buona risata.
Massimo
Immagine Credit: Trey Ratcliff
1 commento
I commenti sono chiusi.