È molto importante avere uno o più scopi nella propria vita. Ecco 6 metodi per riuscire a trovarli.

Potremmo vivere come vivono i protagonisti della pubblicità del Mulino Bianco cioè potremmo vivere una vita “luccicosa” e “perfetta” in un’enorme casa di campagna con un bel lavoro e una famiglia stra-unita con tanti amici ed animali domestici ma saremmo comunque insoddisfatti, ma perché? Perché sotto sotto potrebbe mancarci qualcosa e quel qualcosa non sarebbe altro che lo scopo della nostra vita. Lo scopo della vita non è nulla di complesso ma è piuttosto qualcosa di molto semplice senza il quale però non saremo in grado di vivere una vita sana, completa ed equilibrata.

Ahinoi però solo in pochi conoscono lo scopo della loro vita.

Non ci credete? Provate a chiedere in giro, solo una minoranza saprà darvi una risposta chiara e decisa.

Nel Podcast qui sotto il riassunto di questo articolo.

Ascolta “Avere uno scopo nella vita? Si grazie” su Spreaker.

Avere uno scopo nella vita ed essere determinati nel perseguirlo, cercando di avere pieno controllo in ciò che ci succede, è uno dei segreti per vivere meglio e più a lungo; ce lo insegnano alcuni “nonnini” italiani over 90.

Una ricerca presso la Carleton University di Ottawa, ha evidenziato che avere uno scopo nella vita “alla lunga” ci farà anche guadagnare di più (chiedete pure a qualunque imprenditore e lui non ci penserà due volte a snocciolarvi il segreto del suo successo che poi non è altro che il suo scopo di vita).

Buon per gli imprenditori e per chi ha trovato il proprio scopo nella vita direte voi, ma per quelli come noi non “unti dal Signore”, che fare?

Innanzitutto sia ben chiaro che non è che una bella mattina uno si alza et voilà per magia ha in mente il suo scopo di vita. È un processo lungo e complesso che si insinua dentro di noi piano piano e che evolve per tutta la nostra vita (infatti finché c’è scopo c’è vita diversamente che vita è!!!). Non per forza lo scopo che avevamo a vent’anni sarà il medesimo ai cinquanta o ai settanta e non per forza lo scopo dovrà essere unico, potremo avere diversi scopi: uno nel lavoro, uno in famiglia o nel tempo libero e così via.

Ma come fare a trovare il nostro o nostri scopi nella vita? Ecco quello che ci suggeriscono i ricercatori dell’Erasmus University di Rotterdam.

1) Aiutare agli altri

Una ricerca presso l’Università della Florida ha scoperto che dare agli altri è già di per sé uno scopo di vita. Comportamenti altruistici come fare del volontariato o fare delle donazioni, ma anche semplicemente aiutare i vicini di casa anziani o cedere il proprio posto in fila al supermercato, danno un senso alla nostra vita e ci fanno sentire anche più felici.

2) Circondarsi di persone non di robot

Le persone che frequentiamo ci influenzano molto. Se ci circondiamo di persone che hanno uno o più scopi nella loro vita prenderemo inspirazione da loro; se invece frequentiamo degli automi che fanno tutto senza uno scopo, senza un’ispirazione e senza alcuna passione (chi vive alla giornata senza un perché insomma) probabilmente diventeremo anche noi dei robot telecomandati senza arte ne parte.

3) Conversare con degli sconosciuti

Invece di tenere sempre la testa bassa sul nostro smartphone, quando siamo in giro proviamo a guardare quello che ci succede intorno e soprattutto proviamo a fare due chiacchiere con il nostro vicino.

(Ecco il motivo per cui non riusciamo a far meno di guardare il nostro smartphone e soprattutto come smettere di farlo).

Oltre a migliorarci la giornata rendendoci più sereni conoscere nuove persone o semplicemente scambiarci una parola ci aprirà anche un nuovo mondo: nuove opportunità, nuove attività e chissà magari anche nuovi lavori o amori che magari ci aiuteranno a scoprire il nostro scopo di vita.

4) Esploriamo e approfondiamo i nostri interessi e passioni

Seguiamo particolari pagine sui social oppure frequentiamo particolari corsi o leggiamo sempre i soliti generi di libri? Per me AudiMente è nato così. Ad un certo punto mi sono reso conto che divoravo libri di psicologia e navigavo su molti siti di università in cui venivano pubblicate ricerche ma non trovavo un sito italiano che le raggruppasse tutte. Mi son detto perché cercare qualcosa che non esiste? Perché non fare io un sito che tratti in maniera chiara e totalmente oggettiva ed obiettiva i risultati di ricerche di psicologia di tutto il mondo?

Semplicemente dobbiamo ascoltarci nel profondo, tutto qui.

5) Analizziamo quali sono i nostri hobby

Cosa ci piace fare nel tempo libero? Ecco forse nel nostro hobby preferito si nasconde proprio il nostro scopo di vita. Ovviamente non tutti riescono a trasformare la loro passione in lavoro ma sicuramente tutti possiamo rendere la nostra passione il nostro scopo di vita.

E se proprio non riusciamo a trovare il nostro scopo in questa vita..

..non ci resta che chiedere agli altri

Nella frenetica vita moderna siamo tutti sempre di corsa e facciamo talmente tante cose che non ci rendiamo conto se e quanto tali attività facciano del bene o meno agli altri quindi chiediamoglielo, tutto qui. Possiamo essere bravi ad ascoltare, oppure a far sorridere o a rendere le giornate più serene o almeno meno tristi; in qualunque cosa siamo forti (tranquilli tutti siamo forti in qualcosa) gli altri ce la faranno notare e noi non dovremmo fare altro che prenderne nota, migliorarla e farla diventare il nostro scopo di vita.

Buona mente

Massimo


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.