Come avere successo seguendo l'esempio di chi ha successo

Avere successo seguendo un modello, rimboccandosi le maniche, uscendo dalla propria zona comfort, non demordendo, tenendo un diario, dormendo bene, coccolandosi.

La parola al… Dottor Daniel Coyle che ha scritto due best seller: The Talent Code e The Little Book of Talentin cui ha analizzato e scandagliato la vita di molti personaggi di successo individuandone i punti di forza che li accomunava e che li avevano portati ad avere successo nelle loro professioni e/o attività.

1) Individuare un modello, studiarlo e seguirlo passo a passo

Trovare una persona che ha avuto successo nel campo che vorremmo aver successo anche noi e guardare come si comporta, quello che fa e cercare di imparare a fare lo stesso. Sapere e toccare dal vivo quello che si vuole diventare ci da un’energia pazzesca e una grossa carica emotiva. Cavolo, se lui ci è riuscito, allora posso farcela anche io ”.

2) L’esperienza vale più che 1000 libri

Si impara prima e di più con la pratica quotidiana piuttosto che studiando sui banchi di scuola. Vi è infatti la cosiddetta regola dei due/terzi cioè, ad esempio, se si vuole imparare a memoria un brano è meglio spendere il 30% del proprio tempo a leggerlo e il restante 70% a provare a ripeterlo piuttosto che continuare a leggerlo inutilmente. La pratica è molto più produttiva della teoria”.

3) Mettersi sempre alla prova

Si impara prima e di più solo uscendo dalla propria zona comfort. Quando siamo in difficoltà è il momento in cui si ottengono i risultati migliori. Più tempo rimarremo nella zona – scomfort – più velocemente impareremo. Allenatevi a fare i vostri lavori sempre al vostro limite, provate e riprovate, sbagliate e imparate dai vostri errori, solo così raggiungerete i vostri obiettivi”.

4) Dedicarci del tempo e non demordere

Per capire se una persona avrà più o meno successo in quello che sta facendo bisogna chiederle da quanto tempo si sta dedicando a quel determinato progetto o lavoro; maggiore sarà stato il tempo con cui si sarà dedicata a ciò e maggiore sarà la probabilità di aver successo”.

5) Prendere nota di tutto, successi e insuccessi

La maggior parte delle persone di successo tengono un diario. Se volete conquistare un tesoro dovete avere una mappa del tesoro e il vostro diario sarà la vostra mappa del tesoro. Nel diario potete annotare tutto quello che avete fatto, quello che volevate fare ma non ci siete riusciti. È il posto dove potete fare le vostre riflessioni, recuperare informazioni passate e annotare eventuali errori”.

6) Chi dorme bene piglierà più pesci quando sarà sveglio

Dormire bene migliora le nostre prestazioni. Se si guarda la quotidianità delle persone di successo si nota che intervallano le ore di lavoro con momenti di stacco e recupero come ad esempio dei pisolini. Dormire è un po’ come fare pulizie al nostro cervello, ci aiuta a ripulirlo da tutto ciò che non ci serve rendendolo più efficiente. Grandi sostenitori dei pisolini furono Thomas Edison, Winston Churchill, Albert Einstein e recentemente Bill Clinton”.

(Dormire di più ci rende anche più felici)

7) Coccolarsi e pensare un pò a se stessi

L’ultimo consiglio su come avere successo lo possiamo estrapolare dal libro della Dottoressa Bella DePaulo dal titolo How We Live Now in cui descrive la vita degli americani nel XXI secolo tra cui anche quella di alcuni potenti come ad esempio Bill Gates.

La Dottoressa DePaulo infatti è convinta che parte del successo di Bill Gates sia dovuto alla sua leggendaria settimana – Think Week -. Due/tre volte all’anno Bill Gates “stacca” dal mondo e passa un’intera settimana “coccolandosi” presso il suo cottage in riva ad un lago segreto dove vive in totale solitudine leggendo, pensando e passeggiando insomma dedicando del tempo solo e totalmente a se stesso.

Buona mente e buon successo.

Massimo

Image Credit: Joi Ito

 

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.

1 commento

I commenti sono chiusi.