I selfie servono principalmente ad attirare l’attenzione ma, se analizzati in profondità, possono evidenziare nevrosi, insicurezze e introversione ma anche estroversione, serenità e cordialità.
L’estate sta finendo ed un anno se ne va, e… i selfie stan spopolando su tutti i social network. Alcuni belli altri meno, alcuni per tutti i gusti ed altri particolari, ma cosa ci sta dietro a questo fenomeno di costume?
I selfie sono un autoritratto fotografico, eseguito il più delle volte con uno smartphone, che fissa l’esperienza di una persona nel momento stesso in cui la sta vivendo e che viene condivisa sui social network per ottenere approvazioni e gradimenti. Era già stato evidenziato che il condividere tanti selfie su facebook fosse indice di una personalità antisociale ma solo nella ricerca pubblicata sulla rivista online “Computers in Human Behaviour” dal titolo: “What does your selfie say about you?” condotta dal capo progetto Dottor Lin Qiu dell’Università di Singapore insieme ai ricercatori Jiahui Lua, Shanshan Yanga, Weina Qub, Tingshao Zhub è stata evidenziata l’esistenza di relazioni tra alcuni tipi di selfie e certi tratti di personalità.
I ricercatori infatti così descrivono la loro ricerca:
“Nonostante i selfie stiano diventando sempre più popolari sui social media poco o nulla si sa sulle correlazioni esistenti tra i selfie e le personalità di chi se li fa come anche poco o nulla si sa in merito al giudizio formulato su di essi da parte di chi li guarda.”
I ricercatori reclutarono 123 volontari (Gruppo A) , utilizzatori di un popolare social network cinese Sina Weibo – famoso soprattutto per i selfie caricati dai propri utenti – e gli fecero compilare un questionario per analizzare e valutare le loro personalità. Successivamente reclutarono altri 107 volontari (Gruppo B) a cui fecero vedere i selfie fatti dai membri del Gruppo A chiedendogli di provare a valutare le loro personalità.
I ricercatori, grazie ai questionari, furono in grado di valutare le personalità dei 123 individui del Gruppo A. Tali personalità, avendo molti tratti in comune, vennero associate alle diverse tipologie dei selfie fatti dai medesimi come viene evidenziato qui di seguito:
– Le persone più cordiali, aperte e socievoli erano quelle che avevano fatto i selfie più simpatici mostrando tutte le loro emozioni positive (sorrisi, facce ed espressioni buffe).
– Le persone più equilibrate e serene erano quelle che si erano fatte i selfie tenendo lo smartphone in basso mentre, quelle che lo tenevano in alto, erano quelle meno stabili emotivamente.
– Le persone più mature e meno superficiali erano quelle che evitavano di farsi i selfie in luoghi pubblici, forse per tutelare la propria riservatezza e privacy.
– Coloro che facevano la cosiddetta espressione a bocca di papera (chiudendo e sporgendo le labbra), erano anche coloro che erano più propensi a soffrire di diversi disturbi correlati a nevrosi. Nevrosi tipiche anche per coloro che esageravano col farsi dei selfie solitari o che si facevano troppi primi piani.
– Per finire le persone che facevano uso di Photoshop (programma per ritoccare le foto) erano coloro che avevano una bassa autostima.
Invece per quanto riguardava le valutazioni delle personalità degli individui del Gruppo A da parte degli individui del Gruppo B attraverso la visione dei loro selfie si evidenziò che tali valutazioni erano perlopiù errate.
Le uniche valutazioni corrette, riferite alle personalità del Gruppo A che i 107 osservatori del Gruppo B furono in grado di azzeccare, furono che chi faceva la cosiddetta espressione a bocca di papera era considerata una persona introversa e complessata mentre chi si faceva un selfie sorridendo era considerata una persona gentile ed estroversa.
I ricercatori concludono dicendo che la loro ricerca è la prima che prova a dare un significato scientifico a questo fenomeno di costume:
“Identificando i legami tra personalità e selfie siamo stati in grado di dare un primo contributo allo studio delle personalità attraverso l’analisi dei selfie.”
Buona mente e buon sel.., o forse no eh eh.
Massimo
Immagine Credit: HTC One Launch Riga