Cosa serve il bacio? C’è più intimità in un bacio o in un rapporto sessuale? Com‘è visto il bacio da una donna? E da un uomo? Ma è vero che un semplice bacio ci può far diventare più ricchi? Gli uomini primitivi si baciavano?
“Faccio tutto tranne baciare sulla bocca..”
spiegava la prostituta Vivian Ward (Julia Roberts) all’uomo d’affari Garry Marshall (Richard Gere) nel film cult “Pretty Woman”.
Che il bacio sia un qualcosa di più intimo del sesso, qualcosa che lega più a fondo due persone lo sostengono anche i due sociologi Joanna Brewis and Stephen Linstead nel loro libro “Sex, Work and Sex Work: Eroticizing Organization”. Così infatti scrivono i due ricercatori: “Il bacio rappresenta un genuino desiderio d‘amore per qualcun altro infatti le coppie che si baciano di più sono anche quelle più gratificate dalla relazione. Inoltre è solo evitando di baciare sulle labbra i loro clienti che le prostitute sono in grado di non farsi coinvolgere riuscendo così a tenere al fuori le loro emozioni.”
Ma che significato ha per le donne baciare? E per gli uomini? Cosa si nasconde dietro un bacio passionale?
Una ricerca svolta presso il “Department of Psychology” of the University of Albany, dopo avere intervistato 1041 studenti, ha scoperto che gli uomini e le donne hanno una diversa percezione del bacio così infatti il capo progetto il dottor Gordon Gallup: “Le donne danno molto più valore al bacio rispetto agli uomini. Infatti attraverso un bacio una donna è in grado di valutare se un partner è quello giusto come anche se una relazione è arrivata al capolinea. Gli uomini invece darebbero più risalto all’aspetto fisico ed il bacio sarebbe visto come un preliminare del sesso.”
Per quanto riguarda il bacio da un punto di vista femminile una ricerca, svolta presso il “Department of Experimental Psychology” of the University of Oxford, è andata più nello specifico. I ricercatori hanno infatti scoperto che è durante il periodo dell’ovulazione, cioè nel momento di massima fertilità femminile, che le donne – attraverso un bacio – avrebbero la maggior capacità di valutare se un potenziale partner ha o meno le qualità genetiche per diventare padre. Insomma il bacio come radar trova partner, altroché Tinder.
Durante il periodo dell’ovulazione le donne amano fare due cose, volete sapere quali?
Che il baciarsi sia un’attività “emotivamente” molto importante lo evidenzierebbe anche una ricerca presso la Butler University in Indiana in cui ben il 90% degli intervistati è stato in grado di ricordare i più intimi particolari del primo bacio (come erano vestiti, dove si trovavano, cosa avevano detto etc. etc.).
Chi invece se ne intende veramente di baci è la dottoressa Sherile Kirshenbaum direttrice del centro di ricerca “The Energy Poll” dell’Università del Texas che nel suo libro “The Science of Kissing: What Our Lips Are Telling Us” ha raggruppato una serie di ricerche sul bacio.
Ecco cosa scrive la dottoressa Sherile Kirshenbaum in merito al bacio del buongiorno: “Una ricerca condotta negli anni ’80 aveva scoperto che quegli uomini che ogni mattina baciavano le loro mogli erano gli stessi che a distanza di 10 anni guadagnavano dal 20 al 30% in più rispetto a coloro che invece non avevano quell’abitudine. Nella stessa ricerca si era anche scoperto che baciare la propria moglie prima di uscire di casa facesse diminuire del 50% la probabilità di fare un incidente con l’auto in quella stessa giornata. I ricercatori avevano però chiarito che tutto ciò non dipendeva dal bacio in sé ma piuttosto da quello che trasmetteva quel bacio cioè un atteggiamento positivo verso la giornata e più in generale verso la vita.”
E se siamo più positivi verso la vita siamo anche più felici, e di conseguenza faremo più felici anche i nostri figli.
Ma non a tutti potrebbe fare piacere il bacio del buongiorno, anzi a qualcuno potrebbe addirittura infastidire. Gusti personali a parte, esistono infatti alcune popolazioni in cui non è consuetudine baciarsi. A tal proposito una ricerca presso il “Kinsey Institute” (centro di ricerca sulla sessualità e sull’amore) dell’Università dell’Indiana ha scoperto che in alcune popolazioni primitive dell’America Centrale, dell’Africa sub-sahariana, della Nuova Guinea e dell’Amazzonia non ci si bacia affatto, infatti i ricercatori affermano che più una popolazione è primitiva, meno baci si danno!!
Sapete quanti batteri ci scambiamo con un bacio di 10 secondi? 10 milioni cioè 1 milione ogni secondo!! Questo è quanto scoperto da una ricerca presso il dipartimento “Molecular Cell Physiology” at VU University of Amsterdam.
Buona mente e buon bacio “imbottito” di batteri
Massimo
“Il bacio è il modo più sicuro di tacere dicendo tutto.”
– Guy de Maupassant –
Immagine Credit: Le Baiser de l’hôtel de ville – Robert Doisneau 1950 –
1 commento
I commenti sono chiusi.