Fare poco ma farlo bene e soprattutto non buttare via tempo, pianificare un calendario, dedicare più tempo a se stessi ed avrai successo nel lavoro.

La parola al… Professor Cal Newport dell’Università Georgetown di Washington DC che ha fatto alcune ricerche sulla relazione qualità di vita e successo personale grazie a cui ha scritto alcuni best seller come: How To Win at College e So Good They Cant’t Ignore youdove fornisce alcuni suggerimenti su come ottenere successo all’università e sul lavoro.

Ecco quello che consiglia il Dottor Cal Newport nei suoi libri.

1) Non perder tempo sul lavoro

Sul lavoro sentiamo spesso raccontare le solite storie cioè che ci sono troppe cose da fare in troppo poco tempo. La soluzione non è fare straordinari; dovete fare meno cose, evitate tutto ciò che non è essenziale. Sul lavoro siete giudicati per quello che fate bene, quindi se volete avere successo, fate le cose che sapete fare meglio e fatele con entusiasmo e dite di no a tutto il resto. Al lavoro svolgiamo spesso attività superficiali come ad esempio rispondere alle email e fare le riunioni. Il problema è che la maggior parte di noi perde moltissimo tempo con attività di questo tipo. Smettete quindi di perder tempo e dedicatevi alle attività che danno più valore al vostro lavoro; ad esempio non guardate le email al mattino appena arrivati in ufficio ma solo dopo un paio di ore. Le ore del mattino sono infatti quelle in cui siete più produttivi ed è meglio quindi dedicarle ai lavori più importanti.”

2) Diventare bravi nel proprio lavoro

Bisogna insistere nel far bene quello che si fa e bisogna uscire dalla propria zona di comfort. La gente pensa di fare un buon lavoro quando si trova in uno stato piacevole cioè, quando lavorando, si dimentica di quello che sta facendo e pensa di avere tutto sotto controllo. Ecco, questo è sbagliato! Ricerche dimostrano che il meglio lo otteniamo quando ci sforziamo e siamo tesi e non quando siamo in uno stato sereno. Dobbiamo smettere di pensare: Cosa mi può offrire questo lavoro? Ma dobbiamo chiederci: Cosa posso offrire al mondo? Sono bravo a fare quello che faccio? Come faccio a migliorare? Come degli artigiani dobbiamo poco a poco migliorare le nostre abilità e competenze per diventare sempre più bravi. Gli artigiani non cercano l’arricchimento veloce ma sono quelli che continuano ad essere motivati in quello che fanno e che cercano di spingere sempre al massimo”.

3) Progettare il futuro

Non possiamo migliorare ed essere quindi bravi a fare il nostro lavoro se improvvisiamo giorno per giorno senza fare dei progetti a lunga scadenza. Bisogna pianificare tutto. Le persone non sono abituate a guardare l’insieme ma guardano solo al particolare. Io conosco tutti i miei mesi dell’anno, tutti i miei giorni della settimana e tutte le ore della mia giornata e so sempre prima quello che andrò a fare dopo. Forse vi sembrerò un pò esagerato ma non è impossibile, ecco ad esempio come faccio: Ogni lunedì mattina faccio una lista in cui descrivo nel dettaglio quello che andrò a fare giorno per giorno, ora per ora durante tutta la settimana. Scrivo tutto in una email che mi inoltro in modo tale che l’avrò sempre sotto gli occhi ogni volta che controllerò le mie email. Tutti gli studi hanno dimostrato che scrivere quello che si vuole e si deve fare, cioè tenere un diario, è molto più efficace e produttivo che tenere tutto in mente ”.

4) Uscire dal lavoro sempre alla stessa ora ed aver più tempo libero

Tenere una lista dei lavori che si devono fare è la cosa più sbagliata che ci sia. Bisogna essere realistici e non fare una semplice lista dei desideri. Pianificare giorno per giorno, ora per ora ci fa stare con i piedi per terra e ci fa essere più produttivi. Avete ragione, il lavoro è pieno di imprevisti ed interruzioni, ma avere una pianificazione vi permetterà di non perdere troppo tempo (vedi punto 1). Più pianificherete, più avrete il pieno controllo su quello che state facendo, più sarete produttivi e meno sarete stressati. Alcuni studi hanno dimostrato che pianificare migliora la qualità della vita. Più si pianifica più si riescono a trovare spazi per se stessi e più si sta bene. Ad esempio io ho fissato che ogni giorno alle 17.30 devo uscire dal mio ufficio ecco perché pianifico tutte le mie giornate avendo questo chiaro in mente; vi assicuro che il tempo che sono al lavoro sono molto più efficiente e produttivo”.

Buona mente

Massimo

Immagine Credit: Max

 

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.

1 commento

I commenti sono chiusi.