Quanto influisce il sesso in una relazione di coppia? È vero che il sesso ci mantiene giovani rendendoci anche più felici? Meglio il sesso occasionale o quello di coppia? Quante volte alla settimana farlo? Esistono controindicazioni al sesso?

Indice

Sesso? Si grazie

Sembrerà ovvio ma, per essere felici e vivere tanti anni quanto delle tartarughe, oltre a seguire le regole già trattate in articoli precedenti, bisognerebbe anche fare del buon sano sesso ma… non con tutti e nemmeno troppo spesso (questo è meno ovvio).

In una ricerca, sviluppata tra la Svizzera e il Canada, si è scoperto ad esempio che fare sesso è una di quelle poche attività che, oltre a procurarci del piacere immediato – un’altra ovvietà penserete voi – continuerà ad apportarci benefici psicologici per parecchi giorni successivi all’atto sessuale (anche questo è un po’ meno ovvio).

Infatti i ricercatori hanno evidenziato che quelle coppie che facevano l’amore frequentemente avevano migliorato la loro relazione soprattutto da un punto di vista affettivo e sentimentale.

Quanto?

OK ma cosa si intende con frequentemente? Quante volte alla settimana?

Una ricerca, presso l’Università di Toronto, ha scoperto che coloro che facevano più frequentemente l’amore con il proprio partner erano anche quelli più felici ma fino ad un certo punto. Infatti, superata la soglia di una volta alla settimana, la felicità smetteva di crescere ed anzi iniziava a decrescere.

Ecco perché i ricercatori suggeriscono di fare l’amore una sola volta alla settimana ahi ahi ahi

Ma uomini e donne la vedono uguale in merito al sesso

Tre buoni motivi per fare sesso spesso

I benefici del sesso non finiscono qui; infatti fare l’amore non va ad influire positivamente soltanto sulla nostra felicità di coppia ma anche sulla nostra salute, prima di tutto quella cardiovascolare. E se non bastasse ecco altri 3 buoni motivi per fare l’amore più spesso con il nostro partner:

1) Il sesso ci mantiene giovani

Una ricerca condotta presso l’Università della California ha infatti scoperto che quelle donne che facevano l’amore con il proprio compagno almeno una volta alla settimana avevano i telomeri più lunghi rispetto a quelle coetanee che invece avevano avuto meno rapporti sessuali.

Ma cos’è il telomero?

Il telomero è la parte finale di un cromosoma di DNA che serve a proteggere lo stesso cromosoma dal deteriorarsi ecco perché, man mano che l’età avanza, il telomero si accorcia. Avere quindi il telomero più lungo significa avere un età biologica inferiore.

2) Il sesso ci fa aumentare la memoria

Dei ricercatori, presso il centro studi di psicologia dell’Università di Coventry, sottoposero alcune donne ad un test di memoria dopo averle intervistate in merito allo loro vita sessuale. Ebbene quelle donne che avevano superato meglio il test erano anche le medesime che avevano dichiarato di fare più spesso l’amore con il compagno.

3) Il sesso ci aiuta a fare carriera

Ehi ma non pensate subito male. Una ricerca presso l’Università dell’Oregon ha infatti scoperto che il giorno dopo una notte di fuoco con il nostro lui o nostra lei – occhiaie a parte – avremo una marcia in più sul posto di lavoro e, se il nostro capo lo noterà, aumenterà la nostra probabilità di fare carriera!!

Ed è per questo motivo che il comune di Overtornea, una città svedese, ha deciso di concedere ai suoi 550 dipendenti un’ora alla settimana – durante l’orario di lavoro – per correre a casa a fare l’amore!!

Ma attenzione… non è tutto oro ciò che luccica infatti avrete certamente notato che ho quasi sempre usato il termine “fare l’amore” piuttosto che “fare sesso” questo perché la maggior parte delle ricerche precedenti trattavano di rapporti sessuali tra coppie consolidate e non di rapporti sessuali fatti solo per puro piacere e senza connessione emotiva il cosiddetto “sesso casuale” o “sesso occasionale”.

Serenità

Una ricerca pubblicata su il “Journal of Sex Research” ha infatti confrontato il benessere psicologico tra coloro che avevano avuto rapporti sessuali casuali e coloro che invece avevano avuto rapporti con i relativi partner ed ha scoperto che i primi erano quelli più depressi ed avevano anche una più bassa autostima.

Un’altra ricerca, stavolta presso la Dunedin School of Medicine dell’Università di Otago, confermerebbe il forte legame esistente tra il “sesso occasionale” e lo stress emotivo e psicologico ed addirittura avrebbe trovato una correlazione diretta tra il numero di partner sessuali, l’abuso di sostanze come alcool e droghe e problemi psicologici come ansia e depressione.

In entrambe le ricerche sul “sesso occasionale” gli studiosi hanno inoltre evidenziato che le persone più a rischio di soffrire di questi problemi sarebbero le donne a causa della forte pressione sociale a cui vengono sottoposte. 

Come ci suggeriscono le ricerche facciamo quindi più spesso e meglio l’amore con i nostri partner e nel caso ultimamente ne facessimo poco, niente paura, ecco come rafforzare la nostra relazione di coppia e ritornare quindi a farlo come una volta.

Ed ecco invece come trovare l‘anima gemella e  farl* innamorare di noi.

Buona mente

Massimo

Immagine Credit: Dan Brickley

 

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica, mi sono specializzato nell'analisi della comunicazione televisiva lavorando in aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Il mio interesse si è poi spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. L'amore per questo argomento mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia.