
L’umorismo ci fa vivere meglio, più a lungo, con meno stress, con più amici ma soprattutto con.. più amore. Ecco perché dovremmo imparare a fare più battute umoristiche, a sorridere più spesso agli aspetti curiosi della vita ed ogni tanto anche vederci un bel film comico.
“Un tizio entra in un caffè..splash”. Non so voi ma tutte le volte che mi raccontavano questa barzelletta io non ridevo anzi mi arrabbiavo. Ma, barzelletta tizio-caffè-splash a parte, è scientificamente provato che le barzellette o meglio l’umorismo o humour possono davvero migliorarci la vita, e questa non è una barzelletta 😉
L’umorismo infatti non è “solo” un modo come un altro per passare piacevolmente del tempo ma è molto, molto di più. Ma facciamo un passo indietro; perché le cosiddette battute umoristiche ci fanno ridere? O meglio ancora facciamone due di passi indietro, cos’è l’umorismo?
Da definizione dell’Enciclopedia Treccani l’umorismo è:
“La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale o per aspro risentimento morale, che sono i caratteri specifici, rispettivamente, della comicità, dell’arguzia e della satira)”.
Una ricerca presso l’Università di Stanford ha evidenziato come l’umorismo sia in grado di dare appagamento e gratificazione. Un po’ come quando si da un osso o un biscottino ad un cane perché ha fatto il bravo così una battuta umoristica è in grado di aumentare la produzione di dopamina che è conosciuta anche come ormone dell’euforia e del piacere in quanto la sua presenza è legata al meccanismo della ricompensa. È stato dimostrato che la dopamina può anche migliorare le relazioni sentimentali e una maniera per produrne di più è quella di mangiare dei dolci in compagnia del proprio partner. Un altro metodo per aumentare la produzione della dopamina è la corsa.
Ma l’humour non è solo dopamina, è anche felicità allo stato puro!!
In merito si legga un passo tratto dal libro “The 100 Simple Secrets of Happy People” del dottor David Niven professore di Psicologia presso la Florida Atlantic University: “In studi compiuti su centinaia di adulti si è scoperto che la felicità è direttamente collegata all’umorismo. La capacità di sorridere alla vita o semplicemente ad una battuta umoristica è una risorsa importante per riuscire a trovare soddisfazione nella propria esistenza ed essere quindi più felici.”
Lo sapete che basta una risata al giorno per toglierci di dosso l’ansia e la depressione?
Volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro? Allora guardatevi una puntata della vostra serie comica preferita 🙂 L’umorismo infatti aiuta a rilassarci e a scaricare le tensioni che abbiamo accumulato. Infatti lo psicologo e neuroscienziato dottor Scott Weems, nel suo libro “Ha!: The Science of When We Laugh and Why“, ha evidenziato che basta guardare una puntata della sitcom “Friends” (una serie comica degli anni 90) per vedere ridurre lo stress di ben tre volte di più piuttosto che stare semplicemente seduti a riposare sulla poltrona!!
Ma l’umorismo torna molto utile anche in ufficio; infatti una ricerca presso il “Department of Social and Behavioral Studies” del Black Hawk College ha dimostrato che quelle persone che sul lavoro fanno più battute umoristiche sono anche quelle più apprezzate dai colleghi perché considerate più credibili.
In ufficio, oltre che a migliorare le relazioni di gruppo, l’humour torna molto utile anche nel risolvere i problemi ed ad aumentare la creatività come ha ben evidenziato una ricerca presso l’Università della Florida Centrale. I ricercatori hanno infatti dimostrato che l’umorismo in azienda è in grado di aumentare del 20% le nuove idee e del 25% la creatività.
E se un lavoro ancora non lo avete beh allora cercate di avere un pò più di humour – non esagerate però – durante i colloqui e state sicuri che non ve ne pentirete.
Ma l’umorismo non ci viene in aiuto solo sul posto di lavoro ma anche e soprattutto quando siamo fuori dall’ufficio. Infatti fare una battuta umoristica ci aiuta ad instaurare nuove relazioni ma anche a migliorare quelle che già abbiamo. E più umorismo facciamo con il nostro partner e più la relazione durerà nel tempo.
E se non bastasse…lo humour fa bene anche alla nostra salute!!
Una ricerca presentata presso il Congresso Europeo di Cardiologia tenuto a Parigi nel 2011, ha evidenziato come le persone che affrontano la vita con più umorismo abbiano anche un sistema immunitario più forte che le fa soffrire il 40% in meno di problemi cardiocircolatori!!
E se avete appena fatto un’operazione chirurgica (mi auguro proprio di no) guardate più film comici che potete perché, come viene evidenziato nel libro “Ha!: The Science of When We Laugh and Why“: “I pazienti – post operazione – che avevano guardato dei film umoristici avevano dichiarato di aver sofferto di meno rispetto a quei pazienti – post operazione – che invece avevano guardato altri generi di film, per la precisione il 25% in meno.” Eh si, mi sa proprio che prossimamente toccherà farmi una scorpacciata di questi film.
Buona mente e.. giusto per finire come ho iniziato: “Un fotografo entra in un bar..flash”. Ma a voi fa ridere?
Massimo