Ecco-a-voi-i-volti-delluomo-e-della-donna-più-belli-del-mondo

Una ricerca inglese ha evidenziato che per essere considerati belli bisognerebbe avvicinarsi il più possibile ai canoni di bellezza di questi due volti elaborati con il computer.

L’ultimo articolo pubblicato su AudiMente evidenziava quanto l’immagine fosse importante per un leader, ma cosa è considerato bello e cosa è brutto nell’immagine di una persona? Come mai alcune persone vengono definite più belle di altre? La bellezza sta negli occhi di chi guarda dicevano gli antichi ed ovviamente (per fortuna aggiungerei) varia per ognuno di noi , come è diversa per ogni cultura ed epoca storica. Ad esempio nella nostra cultura occidentale le donne tendono a preferire gli uomini alti, muscolosi con dei lineamenti marcati (che significherebbe più testosterone e quindi potenza sessuale) mentre gli uomini vengono attratti da quelle donne che risultano più basse di loro, con gli occhi grossi, labbra carnose e con un seno grosso e vita fine (che significherebbe più estrogeni e quindi fertilità). Una ricerca  pubblicata sulla rivista online The Telegraph, condotta dal capo progetto Dottor Chris Solomon (esperto di analisi dei volti) dell’Università del Kent in Inghilterra, ha ricreato in laboratorio i volti che secondo gli inglesi sembrano avere tutti i requisiti per essere considerati i volti più belli del mondo.

Il capo progetto Dottor Chris Solomon sostiene che:

E’ importante fare presente che questi sono i volti idealizzati dai partecipanti alla ricerca che risiedono in Inghilterra e che quindi, se avessimo fatto uno studio per esempio in Asia o in Africa, non c’è alcun dubbio che avremmo avuto dei volti diversi”.

I ricercatori avevano intervistato un campione rappresentativo della popolazione inglese al quale avevano chiesto quali tratti somatici, secondo loro, doveva avere una persona (sia uomo che donna) per essere considerata bella – ad esempio la dimensione del naso, delle labbra, la simmetria del volto, il colore dei capelli etc. etc. -. I ricercatori utilizzarono quindi dei software, similari a quelli utilizzati dalla polizia per fare gli identikit dei criminali, e crearono in laboratorio 100 differenti volti basati sui risultati della precedente intervista.

I 100 profili elaborati al computer vennero quindi fatti vedere ad un campione composto da entrambi i sessi a cui venne chiesto di redigere una classifica dal volto considerato più bello a quello più brutto ed i primi due in classifica risultarono appunto essere quelli della foto.

Ecco come il Dottor Chris Solomon definisce i criteri di bellezza relativi al volto maschile:

Per le donne intervistate il volto più bello maschile dovrebbe essere un volto con lineamenti più femminili quindi con una mascella poco marcata, il viso sottile, labbra carnose e senza barba mentre per gli uomini intervistati il volto più bello maschile dovrebbe avere lineamenti maschili molto accentuati”.

Dalla ricerca è anche emerso che il volto femminile reale che si avvicina di più a quello ideale elaborato al computer è il volto dell’attrice Natalie Portman mentre per quello maschile è il volto del modello David Gandy.

Buona mente

Massimo

Image Credit: Università del Kent


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.