..ed accettare anche quello che non dipende direttamente da noi? Ecco 5 regole che aiuteranno ad accettarsi ed ad accettare la vita così come viene.
Dobbiamo essere sempre al top, sempre felici e sempre in forma! Dobbiamo essere sempre in carriera e guadagnare molto ma nello stesso tempo fare sempre festa!! NOI SIAMO DEI VINCENTI e possiamo ottenere tutto quello che vogliamo e lo stesso vale anche per i nostri figli che prendono i voti più alti a scuola!!! Ti starai sicuramente chiedendo: “Ma cosa diavolo sta dicendo?” Hai ragione infatti ho voluto esagerare di proposito ma questo è quello che la società di oggi ci spinge a pensare. Con ciò non dico che non dobbiamo migliorarci, la psicologia non sostiene affatto che è sbagliato migliorarsi, anzi è giustissimo, ma deve essere sempre fatto nel pieno rispetto del proprio ben-essere. Chi l’ha detto ma soprattutto dove sta scritto che tutti dobbiamo essere i migliori a scapito della nostra serenità ed integrità? L’importante non è essere i primi della classe o della vita (non tutti i nostri figli lo sono, ed è sbagliato anche farglielo credere). L’importante non è arrivare al traguardo per primi ma amare e godersi il percorso della vita. Se sono pesca rimarrò pesca, se fragola potrò diventare la fragola più rossa, più buona, succosa del mondo ma non potrò mai diventare una pesca; perché accettarsi fragola non vuol dire arrendersi ma apprezzarsi in quanto fragola!! Insomma dobbiamo accettarci per quello che siamo, imparando a conoscerci meglio. Dobbiamo imparare ad amare i nostri difetti come i nostri pregi e dovremo anche insegnarlo ai nostri figli.
Lo sapevi che se ci accettiamo come siamo diventiamo anche più felici? Ai 5.000 volontari di una ricerca svolta presso la Hertfordshire University in Inghilterra, era stato chiesto quale fosse l’abitudine che secondo loro li rendeva più felici e tutti avevano dato delle risposte scontate (vedi top ten di seguito):
- Aiutare gli altri
- Avere relazioni sociali
- Svolgere azioni che fanno stare bene
- Essere positivi ed ottimisti
- Dare un senso alla propria vita
- Essere resilienti
- Fare cose nuove
- Realizzare dei sogni ed avere obiettivi
- Fare sport
- Accettarsi per quello che si è
Tutto corretto se non che i volontari più felici erano in realtà quelli che praticavano quotidianamente l’auto accettazione e non, come ci si sarebbe aspettati, quelli che aiutavano gli altri o avevano delle buone relazioni sociali. Ecco infatti cosa scrive un ricercatore, il dottor Mark Williamson:
“La società moderna continua a metterci sotto pressione per spingerci sempre più a primeggiare e a dare il massimo. Tutto questo non fa altro che crearci molta ansia e stress rendendoci sempre più infelici. Il nostro studio ci insegna invece che, se imparassimo ad accettarci per quello che siamo, potremo finalmente incominciare ad essere più felici, infatti l’auto accettazione è l’abitudine più legata alla felicità.”
Ma come fare ad auto accettarci? Ecco quello che ci suggeriscono gli stessi ricercatori:
- Siate sempre gentili con voi stessi come lo sareste con gli altri.
- Imparate dai vostri errori ed usateli come opportunità.
- Elencate le cose che sapete fare meglio, anche le più piccole.
- Chiedete ad un amico o ad un collega quali sono i vostri punti di forza (non preoccupatevi perché tutti li abbiamo).
- Prendetevi del tempo per stare soli con voi stessi.
Accettarci, oltre a renderci più felici, ci aiuta anche ad affrontare meglio la depressione. Una ricerca presso l’Università di Toronto ha infatti evidenziato che coloro che sanno accettarsi sono anche quelli meno depressi.
Ma, oltre ad accettare noi stessi, dovremmo anche imparare ad accettare quello che la vita ci offre giorno dopo giorno nel bene ma soprattutto nel male. Infatti se da un lato la percezione di tenere tutto sotto controllo ci tranquillizza molto, dall’altro quando qualcosa ci scappa di mano (e nella vita ahimè succede spesso), rischiamo di perdere tutta la nostra serenità. Una ricerca presso la Wake Forest University, dopo aver intervistato più di 500 individui, ha infatti dimostrato che il saper accettare situazioni al di fuori della nostra portata, cioè che non dipendono direttamente da noi, ci aiuta a vivere meglio.
Così infatti scrive il capo progetto il dottor Erik G. Helzer: “Non possiamo avere il pieno controllo di quello che ci accade ma possiamo, anzi dobbiamo, avere il controllo su come reagiamo a quello che la vita ci riserva.”
Ed accettare la vita così come viene, senza troppi se e ma, ci farà anche invecchiare più serenamente vedi ricerca presso l’Istituto di Ricerche “Langone Medical Center” di New York.
Buona mente
Massimo
Immagine Credit: Siddhesh Mangela