Perché il pisolino è un vero toccasana

Ma fa bene andare a riposare dopo pranzo? Quali sono i benefici della pennichella? Ma quanto deve essere lungo il riposino ideale?

Se anche tu ti svegli al mattino e sei già stanco

Se anche tu vedi cuscini ovunque

Se anche tu sei a debito di sonno..

..allora rimani sveglio ancora un poco per leggere qui sotto 🙂

E’ ormai risaputo che dormire non solo ci aiuta a tenere lontani stress e depressione (vedi  ricerca presso Università Kagawa in Giappone fatta su 7.000 volontari) ma è anche in grado di farci vivere più a lungo e di renderci più energici!!

Una ricerca presso l’University College di Londra, dopo aver seguito per più di trent’anni 10.000 volontari, ha infatti scoperto che quei volontari che nell’arco della loro vita avevano dormito di meno (una media di appena 5/6 ore per notte), erano anche morti prima di quei volontari che invece di ore ne avevano dormite una media di 7/8 per notte.

Ed ancora una  ricerca presso “The Sleep Disorders and Research Center” dell’Ospedale Henry Ford di Detroit ha dimostrato che quei volontari che erano stati “obbligati dai ricercatori” (che bell’esperimento) a dormire due ore in più ogni notte erano diventati più vigili, più energici ed anche più veloci nel prendere le decisioni corrette rispetto a quando di ore ne dormivano due di meno. Ecco  tutte le qualità del sonno.

Lo so, lo so avete ragione non è che possiamo dormire sempre 8/9 ore ogni notte, sarebbe impossibile!! Abbiamo un lavoro, una famiglia, dei doveri insomma una vita ma allora che fare? Una pennichella, un riposino, un pisolino insomma chiamatelo come volete ma una dormitina veloce veloce è quello che farebbe proprio al caso nostro (ovviamente per chi ha un cuscino a portata di mano ops guancia). Infatti schiacciare un pisolino, anche solo per poco tempo, sarebbe un toccasana in grado di tenerci lontane alcune malattie. Una ricerca presso l’Université Descartes-Sorbonne di Parigi sostiene infatti che bastano pochi minuti di sonno ogni pomeriggio per riuscire a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Si era già accennato quanto un semplice pisolino fosse in grado di aumentarci la memoria andando a migliorare l’attenzione e lo confermerebbe anche uno studio effettuato sugli astronauti, sì avete letto bene, astronauti della NASA!! La ricerca, svolta presso il “NASA Ames Research Center in California, ha infatti evidenziato quanto siano importanti dei brevi sonnellini durante tutto l’arco della giornata per riuscire gestire al meglio le criticità che avvengono durante le missioni spaziali. Secondo i ricercatori della NASA basterebbero infatti 25 minuti di “sonnellino tra le stelle” per aumentare addirittura del 35% l’attenzione degli astronauti!!

Ma a quelli della NASA non bastava; volevano infatti sapere quanto fosse il riposo “minimo” necessario per ricaricare gli astronauti ecco perché avevano anche commissionato uno studio a dei ricercatori dell’Università della California e sapete cosa è emerso? Che di minuti di pennica in realtà ne basterebbero solo 15!!

15 minuti potranno andar bene per degli astronauti super allenati per le loro super missioni spaziali ma per noi comuni terrestri con le nostre “comuni” missioni familiari e lavorative quanto deve essere lungo un pisolino per darci dei benefici? Dipende innanzitutto dal tempo che abbiamo a disposizione ma non solo.. ecco quello che hanno scoperto alcuni ricercatori della “School of Psychology” della Flinders University in Australia.

  • 5 minuti sono meglio di niente (quando proprio siamo cotti e non abbiamo tempo).
  • Se  si vuole essere più attenti e concentrati nelle 2/3 ore successive allora si deve dormire dai 15 ai 20 minuti.

Alla “facciazza” degli astronauti super allenati, noi “terresti” siamo meglio 😉

Oppure possiamo seguire i consigli che il ricercatore Richard Wiseman, docente di Psicologia presso l’Università Hertfordshire in Hatfiel Inghilterra, ci da nel suo libro “Night School: Wake up to the power of sleep”:

  • Ti senti stanco ed affaticato? 60 minuti di riposo ti daranno la stessa carica di soli 20 minuti ma in più ti aumenteranno anche la memoria e l’apprendimento; ma attenzione che dopo un’ora di sonno probabilmente ti sentirai anche un po’ stordito perché non sei entrato nel ciclo completo del sonno.”

    Stordimento testato di persona qualche giorno fa, provare per credere 🙂

  • “Se invece vuoi avere tutti i benefici di una sana dormita allora fatti un pisolino di 90 minuti ed avrai così la certezza di seguire tutto il ciclo completo del sonno senza rimanere stordito!!”

E per finire qual è invece l’orario migliore per schiacciare un pisolino?

La dottoressa Sara Mednick, professoressa di Psicologia presso l’Università della California e ricercatrice presso l’Istituto di Ricerche Biomediche “Salk Institute” raccomanda di andare a riposare 6-7 ore dopo che ci si è alzati dal letto (cioè il primo pomeriggio).

Primo pomeriggio confermato anche da una ricerca presso l’Ospedale Asklepieion Voula di Atene.

Se invece avete dormito poco, e non riuscite a schiacciare questo sonnellino, allora potete affrontare la giornata “quasi bene.

Finalmente è arrivata la sera e volete farvi una bella dormita.

Buona mente ovviamente dopo un sano e buon pisolino

Massimo

(p.s. articolo dedicato a mia mamma perché lei è una vita che mi decanta le qualità del dormire)

Immagine Credit: Ethan Chiang