Ma il tempo è denaro?
Il tempo è più prezioso del denaro perché è in grado di renderci felici, ma come fare a riprenderci il nostro tempo e come riuscire ad essere meno materialisti?
“Il denaro non ha ancora mai reso un uomo felice, e né lo farà mai. Non c’è nulla nella sua natura che possa produrre felicità. Più un uomo ne possiede, più ne desidera. Invece di riempire un vuoto, ne crea uno.”
– Benjamin Franklin –
In un articolo precedente si era già evidenziato quanto il denaro non fosse per nulla in grado di renderci felici. Ora, grazie ad una ricerca svolta tra Canada, Stati Uniti ed Inghilterra e pubblicata sulla rivista “Social Psychological and Personality Science”, si è riusciti ad andare oltre dimostrando infatti che non è il denaro a renderci felici bensì il tempo dedicato a noi stessi ed ai nostri cari.
Infatti su 4600 volontari con un lavoro fisso, che avevano partecipato alla ricerca, più della metà aveva risposto di preferire il tempo libero piuttosto che lavorare di più e guadagnare di più ed i ricercatori hanno notato che coloro che avevano dato questa risposta erano anche quelli più felici. Al contrario coloro che invece guadagnavano di più, ma che avevano poco tempo libero, erano risultati essere quelli più insoddisfatti della loro vita. I ricercatori hanno inoltre notato che più cresceva l’età degli intervistati e più aumentava la consapevolezza che il tempo fosse più importante del denaro e questo valeva sia per gli uomini che per le donne. Così infatti il capo progetto Dottoressa Ashley Whillans: “Man mano che aumentava l’età dei volontari aumentava anche l’idea di voler dedicare più tempo alle cose importanti della vita che non era sicuramente fare soldi. Infatti con l’avanzare dell’età le persone si rendono conto che è più importante il tempo piuttosto che il denaro. Il tempo è infatti troppo importante per buttarlo via ecco perché dovremmo abituarci ad esempio a dire di no agli straordinari sul lavoro, come anche a prendere i nostri spazi per poter stare più tempo con i nostri cari ed amici oppure dedicarci ad un hobby.. e se proprio ci sono delle attività che riteniamo una perdita di tempo, come ad esempio per me sono le pulizie domestiche, allora paghiamo qualcun altro che le faccia per noi.” Che il tempo sia un bene ben più importante del denaro lo si evince anche dal best seller “Vorrei averlo fatto: i 5 rimpianti più grandi di chi è alla fine della vita”. Infatti nel libro scritto da Bronnie Ware, un’infermiera australiana, troviamo una raccolta di confessioni fatte da alcuni malati terminali che raccontano i loro rimpianti e sogni mai realizzati ed al primo posto di questi rimpianti vi è appunto il poco tempo che hanno dedicato a loro stessi.
Ecco come imparare a non buttare più via il vostro tempo ed avere anche più tempo libero.
Vi è inoltre un’altra ricerca, svolta presso la facoltà di Psicologia e Neuroscienze della Baylor University in Texas, che conferma quanto i soldi non siano per niente in grado di regalarci la felicità; anzi i ricercatori hanno scoperto che coloro che cercano ed apprezzano solo i beni materiali attraverso il denaro sono in realtà degli “infelici cronici”.
E allora come riuscire a far apprezzare di più la vita a questi cosiddetti “materialisti”? Semplicemente insegnandoli a provare un po’ di gratitudine per quello che già hanno, questo è quanto sosterrebbero i ricercatori texani.
Dire grazie ed essere grati non fa solo bene a chi è rivolta la gratitudine ma fa bene soprattutto a chi prova l’emozione della gratitudine.
“Il tempo è più prezioso del denaro. Puoi fare più denaro, ma non puoi avere più tempo.”
– Jim Rohn –
Buona mente e mi raccomando regalatevi e regalate del tempo a chi volete bene.
Massimo
Immagine Credit: ewvasquez2001