Perché camminare ci rende felici e correre sexy?

Che vi piaccia andare in palestra o correre al parco o semplicemente camminare l’importante è che non smettiate mai di farlo. Ecco 5 buoni motivi per cui dobbiamo iniziare a muoverci di più.

Ultimamente sei andato/a a sollevare due pesi in palestra o a correre al parco o perlomeno a fare due passi? Si, beh allora leggi per scoprire perché hai fatto bene; no, allora vai subitissimo a fare due salti e poi torna a leggere per capire cosa ti sei perso/a tutto questo tempo che sei rimasto/a a poltrire sul divano!!

– Correre ci rende più energici e “piacevolmente” felici. Oltre a produrre endorfine, che ci danno euforia e ci aiutano anche ad alleviare il dolore e la stanchezza, la corsa produce la dopamina che è anche conosciuta come ormone del piacere. In merito a ciò si legga la ricerca presso l’Università di Montreal.

Si erano già descritte alcune regole da seguire per essere felici ed una di queste era appunto fare un po’ di movimento come ad esempio potrebbe essere una bella passeggiata. Lo sapevate che, a seconda se siamo felici o meno, cambiamo il nostro modo di camminare? Ma è anche vero il contrario cioè se cambiamo il nostro modo di camminare possiamo sentirci più felici.  E se non bastasse una ricerca dell’Università di Cambridge, condotta su un campione di 10.000 volontari, ha evidenziato come la felicità e il movimento siano in relazione diretta tra di loro; infatti le persone più felici sono quelle che si muovono di più ma soprattutto le persone che si muovono di più sono anche quelle più felici. Il capo progetto, dottor Jason Rentfrow, scrive infatti: “..più movimento viene fatto più aumenta la felicità e viceversa. Ne basta davvero poco, non serve una maratona per farci sentire più felici.”

– Muoversi e camminare allontanano l’ansia, la depressione e alcune forme di dipendenza. Fare una passeggiata ci aiuta ad essere meno ansiosi ma anche a tenere lontano lo stress vedi la ricerca svolta presso l’Università di Stoccolma.

Ma cos’è lo stress e come tenerlo sotto controllo? 

Una ricerca presso l’Università Johns Hopkins di Baltimora, fatta su un campione di 5.002 volontari, ha anche scoperto che, a parità di ceto sociale ed istruzione, chi non fa del movimento fisico ha il doppio di probabilità di diventare dipendente dall’alcool e, a proposito di dipendenza, fare movimento ci aiuterebbe anche a smettere di fumare vedi ricerca presso l’Università del Texas.

– Lo sport migliora la memoria e mantiene giovane il cervello. Sicuramente vale ciò che sosteneva il poeta latino Giovenale in una sua satira cioè che: “Mens sana in corpore sano” ma, secondo alcune ricerche, varrebbe anche il contrario cioè che un corpo sano – grazie allo sport – renderebbe la mente più brillante. Si era infatti già evidenziato quanto fare un po’ di allenamento in palestra, appena dopo aver studiato, ci aiutasse a memorizzare meglio. E se non vi piace la palestra niente paura infatti una ricerca presso la Radbound University in Olanda, ha dimostrato invece che, per memorizzare meglio, bisogna fare un allenamento aerobico (come ad esempio una camminata veloce o una corsa) 4 ore dopo aver studiato. Insomma se volete fare meno fatica ad imparare qualcosa, che vi piaccia sollevare dei pesi in palestra o andare a correre, l’importante è che lo fate sempre e solo dopo aver studiato!!

(Ecco altri metodi per migliorare la memoria.)

Oltre a migliorare la memoria, correre con regolarità, migliorerebbe anche la lucidità e connettività del cervello mantenendolo sempre giovane e lucido vedi ricerca presso l’Università dell’Arizona.

– Correre ci rende più sexy (vale solo per noi uomini). Infatti se siete dei maratoneti avrete molte più chance di fare colpo sul gentil sesso così almeno sostiene una ricerca presso l’Università di Cambridge. I ricercatori hanno infatti evidenziato che coloro che corrono le mezze maratone (cioè 21 km) producono una quantità di testosterone (ormone sessuale maschile) tale che li farebbe risultare più attraenti rispetto a quegli uomini che invece non praticano alcuno sport affatto. I ricercatori sostengono che ciò sia dovuto prettamente ad un fattore riproduttivo. Infatti per i nostri antenati il saper correre per tanti chilometri (ad esempio per cacciare) era un segnale di essere in buona salute per poter crescere una famiglia, quindi un buon partito per le nostre “antenate” 🙂 Ma cosa cercano le donne in un “partner sessuale” e cosa invece gli uomini?

– Fare movimento ci fa vivere più a lungo e.. scusate se è poco. Una ricerca presso ilPopulation Studies Center dell’Università della Pennsylvania, dopo aver analizzato la vita di 3.000 individui dai 50 ai 79 anni, ha evidenziato che coloro che avevano avuto una vita meno sedentaria, cioè che si erano mossi di più, erano anche coloro che avevano vissuto più a lungo. Secondo i ricercatori bastano infatti solo 10 minuti di movimento in più al giorno per vedere una significativa differenza, se poi i minuti diventano addirittura 30 le differenze sulla lunghezza della vita diventano assai evidenti infatti come sostiene il capo progetto il dottor Ezra Fishman:

“Quando si parla di attività fisica di più è meglio di meno e qualcosa è meglio di niente.”

Buona mente e mi raccomando buon “di più” movimento ma soprattutto buon “qualcosa” di sport

Massimo

Immagine Credit: Alejandro Groenewold