Avere alte aspettative, non far dipendere la propria felicità dall’altro , fare molto sesso, mantenere rapporti sociali al di fuori, evitare la monotonia, divertirsi insieme.
La parola alla… dottoressa Tara Parker-Pope che ha raccolto i migliori studi sulle coppie da cui ha tratto il suo best seller “For Better: The Science of a Good Marriage” in cui si evidenzia quali siano i comportamenti migliori da seguire per fare in modo che la coppia duri nel tempo.
Ecco quello che suggerisce la Dottoressa Tara Parker-Pope nel suoi libro “For Better: The Science of a Good Marriage”.
1) Aspettarsi molto dalla relazione di coppia, spesso più si chiede alla relazione più lo si ottiene
“Le persone che nel matrimonio cercano alti standard idealistici come ad esempio il romanticismo e la passione finiscono con sposare un partner che condivide gli stessi ideali; al contrario coloro che hanno bassi standard incappano spesso in relazioni poco soddisfacenti. Mariti e mogli che si aspettano molto dal loro matrimonio hanno quasi sempre matrimoni felici”.
2) Non delegare la propria felicità al partner
“E’ stato dimostrato che la felicità sia un‘emozione che resta invariata nel corso del tempo. Ad esempio, se nella scala della felicità che va da 1 a 10 voi siete un 7,5, i ricercatori evidenziano che nessun evento felice della vostra vita potrà far variare tale punteggio; siete stati, siete e sarete sempre un 7,5. Un evento importante, come ad esempio il matrimonio o la nascita di un figlio, può portare un aumento di felicità temporaneo ma dopo un pò tornerà lo stesso livello di felicità che vi era prima dell’evento in questione. Quindi cercate la felicità dentro di voi e non nel partner”.
3) Fare più sesso
Fare sesso regolarmente migliora l‘umore, rende più pazienti, diminuisce la rabbia e rende la relazione di coppia più serena e intima”.
4) Mantenere le relazioni affettive extraconiugali
“Il matrimonio dovrebbe essere la relazione più importante della vita di tutti noi ma non l’unica. Stare troppo tempo assieme al proprio partner non è salutare per nessuno. Ciò non significa non avere la giusta intimità ma significa avere rapporti affettivi non solo col partner ma anche con amici e parenti. Le coppie più felici sono quelle che hanno interessi e relazioni al di fuori della coppia”.
5) Evitare la monotonia e cercare di fare sempre nuove esperienze
“Ogni tanto la coppia avrebbe bisogno di fare nuove attività per mantenere il grado di eccitazione che aveva all’inizio della relazione. Le coppie che continuano a condividere dei momenti eccitanti hanno dimostrato di essere più soddisfatte della relazione rispetto a quelle coppie che non li condividono. Fate una lista delle cose eccitanti che vi piacerebbe fare col vostro partner e provate a farle almeno una volta alla settimana”.
6) Divertirsi e passare bei momenti insieme e ricordarli assieme
“Più una coppia si diverte insieme più si legherà. E’ stato dimostrato che affinché una relazione rimanga unita vi dovrebbero essere più momenti positivi che negativi (5 momenti positivi contro 1 negativo). Quando i momenti brutti iniziano ad avvicinarsi a quelli belli allora aumentano le probabilità che la coppia possa scoppiare. Ricordare i bei momenti passati insieme aiuterà la coppia ad avere più intimità. Non basta sapere che stiamo bene con il nostro partner, dobbiamo continuare a ricordarglielo e a ricordarcelo”.
Buona mente e buon matrimonio.
Massimo
Immagine Credit: Fumigraphik
1 commento
I commenti sono chiusi.