Come-riuscire-a-mangiare-frutta-e-verdura-senza-accorgersene

Quando si guarda un film viene voglia di mangiare, infatti durante i film romantici e d’azione aumenta la voglia di mangiare tutto ciò che abbiamo intorno ma se intorno abbiamo solo cibo sano finiremo con il mangiarlo.

Quante volte, dopo una delusione d’amore, è capitato di ritrovarsi davanti ad un film sentimentale con una vaschetta di gelato tra le mani. E’ universalmente riconosciuto che spesso e volentieri esagerare con alcuni tipi di cibo è legato, non soltanto a fabbisogni fisici, ma anche e soprattutto a fabbisogni emozionali infatti, ad esempio, quando siamo tristi, arrabbiati o depressi ci viene voglia di mangiare cibi più dolci, più grassi, più salati. Due ricerche pubblicate sulla rivista online JAMA Internal Medicinela prima ricerca  dal titolo Television Watching and Effects on Food Intake: Replycondotta dai due ricercatori co-autori Brian Wansink e Aner Tal e la seconda ricerca  dal titolo: Television Watching and Effects on Food Intake: Distress vs Eustress condotta dal capo progetto Dottor Christian Benedict dell’Università Uppsala in Svezia con i ricercatori Helgi B. Schiöth e Jonathan Cedernaes hanno dimostrato l’esistenza di correlazioni tra il tipo di film che si guarda e la quantità e qualità di cibo che si mangia.

Il ricercatore Aner Tal infatti così afferma in merito alla sua ricerca:

Con i film d’azione le persone tendono a mangiare seguendo il ritmo del film, più il ritmo cresce più mangiano”.

I due ricercatori Brian Wansink e Aner Tal infatti avevano fatto vedere ad alcuni studenti un film d’azione ed un talk show ed avevano appurato che durante il film d’azione gli studenti avevano consumato più calorie soprattutto nei momenti in cui il ritmo cresceva.

Inoltre i due ricercatori avevano fatto vedere ad un campione più anziano degli studenti del precedente esperimento (queste volta il campione era formato da lavoratori di mezza età) un film sentimentale d’amore ed un film commedia comico ed avevano verificato che durante il film sentimentale i partecipanti alla ricerca avevano mangiato il 28% di popcorn in più rispetto a quando avevano visto la commedia.

Da entrambe le ricerche si è quindi evidenziato che sia i film d’azione che i film sentimentali portano ad una sovra alimentazione di cibo spazzatura ma i ricercatori danno anche una soluzione a questo problema ed anzi un consiglio su come migliorare la propria alimentazione.

Il Dottore Brian Wansink infatti sostiene che:

I film d’azione e sentimentali portano le persone a mangiare più cibo che trovano vicino a loro, quindi si può mettere a portata di mano più cibo sano come frutta e verdura così facendo è una maniera più veloce per inserire cibo salutare nella nostra dieta”.

Il Dottore Brian Wansink conclude quindi con questo consiglio:

Quando vedete un film tenete gli snack lontani dalla vostra portata, meglio se li lasciate in cucina (meglio ancora se non li comprate nemmeno) e portatevi con voi sul divano solo quello che intendete mangiare come ad esempio della verdura. Così facendo riuscirete a perder peso senza accorgervene e soprattutto senza troppi sacrifici”.

Buona mente e buon cibo sano..

Massimo

Image Credit: jackass II audience

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.