Il cioccolato fondente migliora l'attenzione ed evita l'abbiocco pomeridiano

Mangiare del cioccolato fondente con almeno il 60% di cacao migliora l’attenzione e rende il cervello più reattivo.

Il cioccolato fondente è ricco di moltissime sostanze benefiche per la nostra salute, ricordiamo ad esempio i Flavonoidi che aiutano il cuore a tenere lontano l’infarto e la Serotonina che riesce a darci il buonumore ma non si erano ancora studiati i benefici del cioccolato fondente sulle funzioni cognitive del cervello. Una ricerca, finanziata da un’azienda produttrice di cioccolato statunitense, è stata pubblicata sulla rivista online NeuroRegulation”. La ricerca dal titolo: The Acute Electrocortical and Blood Pressure Effects of Chocolate che è stata condotta dal capo progetto Dottor Larry Stevens dell’Università del Nord Arizona di Flagstaff con i ricercatori Michelle Montopoli, Constance Smith, George Montopoli, Stephanie Passino, Somer Brown, Lena Camou, Katie Carson, Shannon Maaske, Kathleen Knights, William Gibson, Joyce Wu ha dimostrato che dopo aver mangiato del cioccolato fondente migliorano nettamente le prestazioni cognitive del cervello come l’attenzione e la concentrazione.

Il capo progetto Dottor Larry Stevens così afferma:

Il cioccolato è uno stimolante che è in grado di attivare le funzioni del cervello. Il cioccolato infatti è in grado di migliorare l’attenzione ed è in grado di influire sulla pressione sanguigna”.

I ricercatori analizzarono 122 volontari, maschi e femmine, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, ai quali fecero mangiare del cioccolato fondente – al 60% di cacao – e degli altri alimenti. Successivamente ad aver mangiato, i volontari dovettero affrontare dei compiti di carattere cognitivo per valutare la loro attenzione. Durante tutto il processo i 122 volontari furono sottoposti ad un elettroencefalogramma per monitorare le attività del loro cervello.

I risultati evidenziarono che coloro che avevano mangiato del cioccolato avevano un’ attività cerebrale molto più attiva rispetto a coloro che avevano mangiato gli altri alimenti il che si traduceva in più concentrazione ed attenzione.

Il capo progetto Dottor Larry Stevens afferma che:

A quanti di noi è capitato che nel primo pomeriggio si abbassa la concentrazione e siamo quindi meno propensi a prestare attenzione? Questo avviene in particolare modo tra gli studenti. Per risolvere questo e per aumentare l’attenzione potremmo mangiare una barretta di cioccolato fondente”.

I ricercatori scoprirono anche che se aggiungevano la Teanina – un aminoacido contenuto nel tè verde – al cioccolato fondente, i benefici dell’aminoacido Teanina si andavano ad aggiungere ai benefici dei Flavonoidi portando netti miglioramenti alla salute del cuore abbassando da subito la pressione sanguigna.

Il capo progetto Dottor Larry Stevens conclude dicendo che:

Quello che abbiamo scoperto per la salute del cuore e del cervello è molto importante, infatti una barretta di cioccolato fondente contenente un’alta percentuale di cacao con l’aggiunta di Teanina fa molto bene al cuore, abbassa la pressione del sangue ed aiuta ad essere più concentrati”.

Buona mente e buon cioccolato fondente.

Massimo

Immagine Credit: John Loo

 


Massimo Lattes

Dopo aver completato gli studi in Statistica Economica e Sociale, ho sviluppato una specializzazione nell'analisi pubblicitaria televisiva. Ho gestito diversi programmi televisivi sia a livello manageriale che editoriale, collaborando con aziende come Il Sole 24 Ore, Rai, Mtv, Sky e Forbes. Tuttavia, il mio interesse si è spostato verso la Psicologia e la Sociologia, con il desiderio di comprender meglio le persone dietro ai dati e numeri statistici. Ho approfondito quindi le mie competenze in Psicologia e Sociologia attraverso studi, letture e partecipazioni a corsi e seminari. Questo interesse mi ha spinto a creare AudiMente, uno spazio in cui condivido riflessioni sul benessere e sulla crescita personale attraverso l’analisi di ricerche di Psicologia Sociale, Psicologia Individuale e Psicologia Cognitivo-Comportamentale.

1 commento

I commenti sono chiusi.